Il piano degli orari scaglionati

Il piano di scaglionamento degli orari della città messo a punto nei giorni scorsi dal prefetto Renato Saccone e dal sindaco Giuseppe Sala non entrerà in vigore da domani, come previsto inizialmente, ma soltanto da lunedì 11 gennaio. Il motivo del rinvio è semplice: i nuovi orari erano stati pensati per consentire agli studenti delle scuole superiori di tornare a fare lezione in aula usando i mezzi pubblici ma minimizzando il rischio che si creassero affollamenti a bordo degli stessi.
Non basta licenziare solo Gallera

Troppo facile licenziare Gallera: non basta!
Dopo 10 mesi pieni di errori nella lotta al Covid, la Lega ammette il malgoverno della Sanità lombarda. Parola di leghisti doc: “La Lombardia è sempre stata un'eccellenza nella sanità e merita di tornare ad esserlo", ha detto il Presidente della Commissione Sanità regionale, Emanuele Monti, della Lega (fonte: LaPresse, detto oggi, 5.1.2021).
Non basta licenziare Gallera, troppo tardi: va licenziato anche Fontana e tutta la Giunta che lo ha sempre sostenuto compatta.
Il Pd si faccia umile tessitore ponendo al centro la persona

La pandemia ha davvero rivoluzionato quasi tutto, non solo lo stile di vita di ciascuno, ma il modo di percepire la politica e le istituzioni.
Nel giro di pochissimo tempo si è vista l’esigenza estrema dell’importanza dell’investimento pubblico. Tutto ciò che era ed è pubblico è diventato improvvisamente vitale: scuola, sanità, infrastrutture, programmazione, aiuti economici.
Non nascondiamoci, per anni la cultura di questo Paese (e non solo il nostro Paese) è stata diversa.
Agenda 2030 e Recovery Plan

Mancano dieci anni al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu; se ne parla poco e oltretutto l’Italia appare in ritardo. La pandemia ha causato un ulteriore rallentamento del percorso, ma le iniziative di programmazione e di sostegno, come il Piano nazionale per la ripartenza e la resilienza e i contributi del Next Generation Eu, conosciuto anche come Recovery Fund, possono essere orientate su temi di sviluppo e sostenibilità, rappresentando così una concreta opportunità di progresso per il nostro Paese e di intervento su quegli aspetti che ancora oggi agiscono da freno e resistenza alla crescita.