Print

Le città resilienti creano nuovi format dell’abitare

Written by Il Sole 24 Ore.

MilanoArticolo del Sole 24 Ore.

La pandemia di Covid-19 ha dimostrato con quanta velocità il mondo può cambiare, colpendo nel profondo ciò che le città oggi rappresentano - vicinanza, connettività, servizi e spazi condivisi – e mostrandoci l’inadeguatezza di molti centri urbani e dei loro edifici. C’è chi profetizza la fine del fenomeno dell’urbanizzazione e la caduta degli hub urbani così come li conosciamo. Possiamo realmente affermare che le città sono destinate a scomparire?
Le città continueranno ad attirare le persone, richiamate da migliori opportunità lavorative e dal fascino del variegato panorama socioculturale che offrono, ma se vorranno uscire da questa crisi vincitrici e avvantaggiate nella corsa per attirare nuovi investimenti, business e talenti, dovranno saper gestire e ridisegnare il tessuto urbano rispondendo alle nuove necessità e priorità delle persone: qualità di vita più alta, maggiore attenzione a sostenibilità e benessere, migliori opportunità di studio e lavoro.
Pin It
Print

Vogliamo i dati e le risposte

Written by Carlo Borghetti.

Carlo BorghettiVideo dell'intervento di Carlo Borghetti: Da Fontana e soci attendiamo risposta, da luglio, a più di 100 tra interrogazioni e accessi agli atti: domande che arrivano dal territorio e dagli operatori sanitari... Vogliamo i dati e le risposte!
Video»
Pin It
Print

Dai cantieri della Metro 4 riemerge l’antica Milano

Written by Il Giorno.

MilanoArticolo del Giorno.

Memorie dal sottosuolo di via De Amicis. I lavori per realizzare l’omonima stazione della Metropolitana 4 hanno portato alla luce un muro di epoca tardo antica o medievale alto 2,5 metri per 10 metri di lunghezza e oltre due metri di spessore. Due le ipotesi sulla sua funzione: possibile fosse parte di una più ampia struttura per le regolazione e la gestione delle acque che solcavano Milano o, invece, che fosse la base di una torre di difesa o di controllo delle acque.
Relativamente alla prima ipotesi, il lato lungo l’asse di via De Amicis anticamente costituiva, verosimilmente, la sponda nord del naviglio di San Girolamo.
Pin It
Print

Il PD ha dato un importante contributo al Governo

Written by Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli Intervento di Franco Mirabelli a Omnibus su La7 (video).

Il Partito Democratico, 16 mesi fa, ha fatto la scelta di provare a fare un Governo con un alleato che era stato avversario fino ad allora per evitare che l'Italia fosse trascinata lontana dall'Europa. In questi 16 mesi mi pare che soprattutto grazie al Partito Democratico l'Italia si sia costruita una credibilità in Europa: ha ricostruito un ruolo in Europa e sono state fatte scelte importanti in discontinuità con quelle del Governo giallo-verde. Francamente penso che il Partito Democratico abbia dato un contributo importante anche durante la fase della pandemia, cercando di essere punto di equilibrio in una coalizione difficile, per cui non c'è alcuna subalternità rispetto al Movimento 5 Stelle.

Pin It