Print

La Biblioteca di Baggio

Written by Rosario Pantaleo.

Rosario PantaleoArticolo di Rosario Pantaleo pubblicato sul mensile Il Diciotto.

Da sempre apprezzo la biblioteca di Baggio. Anche perché me la ricordo non appena costruita. Inaugurata nel 1963 e nel 1964 andrai ad abitare in via Quinto Romano 61 e frequentavo la scuola elementare “Carlo Zima”, patriota risorgimentale di Brescia. Quindi entrando e uscendo dalla scuola la vedevo bene, totem inarrivabile. Poi iniziai a frequentarla nel periodo delle scuole medie e, maggiormente, al tempo delle scuole superiori. Quel tempo fu un periodo molto cruento per la vita della biblioteca. In particolare per quanto accadeva nel parchetto. Sono stato un accanito fruitore dei suoi servizi e lì mi ritrovavo spesso con alcuni vecchi amici di Baggio così come ho potuto conoscere molti bibliotecari/e di cui ho apprezzato la passione per il lavoro.
Pin It
Print

Bene la transizione ecologica, ma attenti alla dimensione sociale

Written by Chiara Braga.

Chiara BragaIntervista dell'Agenzia Dire a Chiara Braga.

Che ci sia un ministero della Transizione ecologica nel possibile governo Draghi “e’ un fatto molto positivo. Ed e’ positivo che a partire da questa intuizione i temi della sostenibilità siano in cima all’agenda politica“. Certo, “vedo che c’è molto stupore, anche da parte della stampa e degli osservatori, ma in realtà credo che Draghi stia esattamente dando coerenza alla scelta fatta in Europa dalla presidente della Commissione Ursula von der Leyen, che già nel suo primo discorso ha parlato di neutralità climatica e sviluppo sostenibile“. Ciò detto, “un governo europeista, che noi sosteniamo convintamente, non poteva che partire da questo tema”. Chiara Braga, responsabile Ambiente e coordinamento Ufficio per il Programma della segreteria nazionale Pd, deputata membro della commissione Ambiente di Montecitorio, lo dice in una conversazione con la Dire.
Pin It
Print

Scuola: un campus digitale metropolitano per guardare al futuro

Written by Arianna Censi.

Arianna Censi Articolo di Arianna Censi, Vicesindaco della Città Metropolitana di Milano, pubblicato da Cooperazione e Solidarietà.

La scuola è divenuta, in quest’anno segnato dalla pandemia di Covid-19, una dei terreni più importanti sui quali misurare l’azione e la tenuta della nostra società. In particolare, il tema della cosiddetta DAD, la didattica a distanza, sta da tempo monopolizzando molti dei discorsi attorno alla scuola. Perché se è vero che, soprattutto nei mesi invernali, la presenza in classe degli studenti può essere veicolo di contagio, allora diventa sempre più necessario e urgente fare in modo che la DAD sia una pratica non solo diffusa, ma efficace, che funzioni davvero.
E per rendere possibile una DAD efficace serve una infrastruttura informatica moderna e diffusa su tutto il territorio che consenta quindi un sistema di interconnessione ampio e capillare.
Pin It
Print

Questo Governo ci imporrà una riflessione su come collocarci

Written by Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli Intervento di Franco Mirabelli all’assemblea del Circolo PD di Trezzano sul Naviglio e del Sud Ovest milanese (video).

La Direzione Nazionale del PD ha votato all’unanimità la relazione del Segretario Zingaretti in cui si decide di sostenere il Governo Draghi.
Queste settimane sono state difficili, con una crisi di Governo totalmente incomprensibile e dannosa, in una fase in cui probabilmente i cittadini avrebbero preferito vedere una politica che si occupasse dei problemi e delle emergenze anziché fare teatrini o, come ha spiegato Renzi a tutti i giornali internazionali, di lavorare nei corridoi per far cadere un Governo.
Pin It