Il Parlamento può affrontare l'emergenza e la legge Zan
In provincia di Pavia servono altri punti vaccinali

“Ma Fontana e Moratti non si sono nemmeno presentati in consiglio a riferire sul disastro che sta succedendo in Lombardia e hanno rinviato ogni confronto”, commenta Villani.
Istat, perso un milione di posti di lavoro nell'anno della pandemia

Segnali di stabilizzazione nella dinamica del mercato del lavoro italiano, ma le ferite della pandemia emergono tutte nel saldo negativo degli occupati che l'Istat registra a febbraio rispetto a quel che accadeva nello stesso mese del 2020, prima che scoppiasse la crisi del Covid, e che sfiora il milione di posti di lavoro andati in fumo. Con l'aggravante dela crescita di oltre 700 mila inattivi, ovvero coloro che non hanno occupazione né la cercano.
Nella sua fresca ricognizione su occupati e disoccupati, l'Istituto di statistica annota infatti che "a febbraio l'occupazione torna a stabilizzarsi, interrompendo il trend negativo che, tra settembre 2020 e gennaio 2021, ha portato alla perdita di oltre di 410 mila occupati; dopo due mesi di forte aumento, cala leggermente il numero di disoccupati".
Dall’ex scalo “Romana” si rilancia il futuro di Milano

La prima grande trasformazione urbana postpandemica avverrà a Milano sulla base del progetto «Campo selvatico», provvisoriamente rinominato «Parco Romana», che ha vinto la gara per la riqualificazione dell’ex scalo ferroviario a Sud della città, davanti alla Fondazione Prada. A convincere la giuria presieduta dall’architetto americano Gregg Jones e composta da esperti, rappresentanti del Comune, dell’Ordine degli architetti, degli ingegneri e dei tre investitori Coima, Covivio e Prada, finanziati da Intesa Sanpaolo, è stato il team Outcomist.
Erano 47 le squadre di progettisti in gioco, composte da 329 studi da 14 paesi diversi, e tra i 6 finalisti ha prevalso il gruppo composto da Chris Coa di Outcomist, Elisabeth Diller di Diller Scofidio+Renfro, Lee Polisano di PLP, Carlo Ratti di Carlo Ratti Associati e Alejandro Gutierrez di Arup.