Gestione della pandemia e della campagna vaccinazione nel nostro Paese

A distanza di un anno da quando iniziò a scatenarsi il covid 19 dopo la Cina anche nel nostro Paese per divenire poi un fenomeno planetario, abbiamo ormai molti dati sui quali fare delle riflessioni rispetto a come è andata in Italia.
Certo, si può scegliere se fare le riflessioni animate dal sempre vivo spirito esaustivamente propagandistico e di parte, o attraverso una lettura obiettiva e senza sconti per nessuno.
Data la tragedia ancora in corso, io m’iscrivo alla seconda categoria, purtroppo sempre meno numerosa in questo povero Paese e difatti si vedono i “risultati”.
Assegnati all'Idroscalo di Milano i Mondiali 2025 di canoa

Sulle mascherine c'è una gestione opaca da tempo

"Mentre la Lombardia - prosegue Roggiani - più di un anno fa, era travolta dall'emergenza Covid e cercava disperatamente mascherine, il sindaco di Opera avrebbe dirottato le forniture dalla Protezione civile direttamente ai suoi uffici, sottraendole alle RSA.
Agenda per lo sviluppo sostenibile di Città Metropolitana

Le buone pratiche condivise ci insegnano che dobbiamo fare rete. Non solo con gli altri enti locali e le istituzioni pubbliche, ma anche con le imprese.
Questi progetti di sviluppo sostenibile mirano a far lavorare assieme le aziende di prodotti e servizi del territorio con la pubblica amministrazione e la ricerca per promuovere, coordinare e co-progettare il piano di governo e sviluppo del nostro territorio in forma adattiva e resiliente.