Il progetto Riselda

Il progetto Riselda muove i suoi primi passi dentro le mura del carcere di Sollicciano, ma è nella II Casa di reclusione di Milano - Bollate che trova la sua affermazione. A distanza di anni esce anche dalle mura della Casa di reclusione milanese per portare la sua mission ecologica nei quartieri di Milano, dal carcere come quartiere della città alla città di Milano. Incontra Idee in fuga, il primo bilancio partecipativo in una Casa di reclusione, e da questo incontro nasce Riselda partecipa la cui sfida, ora, è quella di portare nella città un percorso di riciclo ed economia circolare basato sulla comunità e sulla partecipazione delle cittadine e dei cittadini.
Criminalità e Covid: la lotta alle mafie al tempo della pandemia

È importante il tema che è stato scelto per questa iniziativa.
Credo, infatti, che sia importante parlare di queste questioni.
Penso che una delle cose più importanti che ha fatto la Commissione Parlamentare Antimafia in questi anni, dal 2013 in poi, anche grazie alla collaborazione con Nando Dalla Chiesa, sia stato il fatto di studiare un fenomeno importantissimo come quello della ‘ndrangheta e arrivare a dire, nella Relazione Conclusiva dei lavori della scorsa Legislatura, che le mafie sono insediate in tutto il Paese, anche nel Nord e non si tratta soltanto un’infiltrazione, non è solo la mafia che viene a riciclare i frutti delle attività illecite dove ci sono i soldi e dove c’è la Borsa ma c’è qualcosa di più.
Gli Eroi di via Fani

Video»
Il quartiere popolare di via Saint Boin

Previsti interventi nel quartiere Fleming-Pastonchi e il nuovo bando previo abbattimento di due torri in via Tofano a Quinto Romano.
Il quartiere popolare di via Saint Boin.
Video di Rosario Pantaleo»