Draghi ha firmato l'appello per il trattato internazionale contro le pandemie

Perché occorre un Trattato internazionale contro le pandemie? La pandemia ci ha insegnato che nessuno si salva da solo. Non a caso, l'Unione europea ha riscoperto la sua vera anima nella risposta comune e solidale alle nuove sfide del presente.
Per questo accolgo con interesse la proposta lanciata qualche mese fa dal Presidente del Consiglio europeo Charles Michel, condivisa oggi anche dal Presidente Draghi: un Trattato internazionale contro tutte le pandemie.
La nostra Italia, più verde, innovativa e inclusiva

L'economia circolare è uno dei pilastri della Trasizione ecologica.
Un tema molto importante non soltanto perchè riguarda la questione della gestione dei rifiuti, ultimo anello di una catena molto più complessa, ma soprattutto perchè con il suo sviluppo, abbiamo l'ambizione di trasformare il nostro sistema produttivo. Aumentare e rafforzare la dotazione di impianti in Italia è quindi fondamentale come cruciale è dare stabilità ed efficacia al quadro normativo.
Questo l'argomento sul quale sono intervenuta stamane durante il covegno "La nostra Italia", organizzato da Legambiente: video»»
I camici più o meno bianchi di Fontana

Ieri il Presidente della Regione Lombardia Fontana, Regione balzata agli occhi della cronaca nell’ultimo anno per la “grande eccellenza sanitaria” dimostrata nella gestione della pandemia, ha ricevuto un altro avviso di garanzia per la vicenda camici.
Resto garantista e quindi un avviso di garanzia significa solo un atto a tutela dell’indagato, a differenza del partito di Fontana che negli anni ruggenti per loro 1992-1994, aveva esponenti che sventolavano la forca in Parlamento solo per la notifica degli avvisi di garanzia nei confronti dei propri avversari politici, tra le risate vergognosamente compiacenti dei parlamentari leghisti.
Appalti truccati: la Regione intervenga
