Servono risorse per i controlli sull'uso dei gessi da fanghi in agricoltura

“Non capiamo il motivo per cui non si poteva fare anche prima che accadesse ciò che è avvenuto anche nella nostra provincia – prosegue Villani –. Rimane, tuttavia, aperta la questione dei controlli in carico ad Arpa per la quale, più di due anni fa, era stata approvata una risoluzione in consiglio regionale che destinava maggiori risorse proprio a questo scopo, ma sulla quale nulla è stato fatto”.
La sostenibilità dipende anche dalle città intermedie

La pandemia del Covid-19 ha provocato un forte impatto nella vita dei territori, delle aree rurali e urbane in tutto il mondo. Ovunque – seppure con intensità e drammaticità diverse – le città, le autorità e le comunità locali si sono trovate in prima linea a dover affrontare bisogni ed emergenze nuovi, spesso senza le risorse e gli strumenti istituzionali per fornire risposte adeguate. Abbiamo imparato alcune lezioni: è necessario prepararsi per il futuro e predisporre servizi in grado di dare risposte alle persone, a partire dai più vulnerabili, di fronte a crisi di natura globale.
La Metropolitana 1 a Baggio

Oggi il Consiglio Comunale ha messo un altro tassello al progetto del prolungamento della linea metropolitana 1 verso ovest e, precisamente, con la predisposizione di tre nuove fermate: Parri-Valsesia-Baggio-Quartiere Olmi. Oggi sono state approvate alcune modifiche relative al piano di governo del territorio e riferibili all’area di via degli Ulivi, via Mosca, via Gozzoli e via Parri.
E’ un altro passaggio importante per calibrare meglio le trasformazioni, minime, del territorio in funzione delle fermate coinvolte. Il progetto prevede un percorso di 3,3 chilometri, in sotterranea, con uscita nel deposito che verrà creato nell’area adiacente la tangenziale.
Ricerca, Pmi e tecnologia al centro dei Fondi Ue

Spesso, purtroppo, si percepisce l'azione europea come qualcosa di distante dai nostri bisogni e dai nostri territori. E invece, è proprio grazie all'Ue e alla politica di coesione europea che abbiamo la possibilità di realizzare progetti e opere importanti per la crescita e lo sviluppo del nostro Paese, soprattutto dal punto di vista della ricerca e dell'innovazione.
A tal proposito, un'analisi recente ha fotografato il grado di "smart growth", cioè di "crescita intelligente" dell'Italia negli ambiti della ricerca e sviluppo (R&S), della tecnologia dell’informazione (Itc) e della competitività delle Pmi.