Salute, lavoro, fiscalità
Credo che oggi sia una giornata importante: si raggiunge il risultato di poter allentare le misure di prevenzione. Stare senza le mascherine all'aperto in estate è una cosa importante, è il risultato che abbiamo ottenuto insieme grazie alla prudenza con cui abbiamo combattuto il virus; non ci siamo fatti prendere dalla voglia di riaprire troppo presto, non ci siamo fatti prendere dalla voglia di abbandonare i dispositivi di protezione troppo presto, abbiamo fatto una cosa importante e adesso non bisogna vanificare tutto. Dobbiamo rispettare le regole che ancora ci sono, tenere le mascherine all'interno, il distanziamento, l'igiene. Ci sono le varianti che in una parte del mondo sono diventate molto pericolose e bisogna evitare che ci riportino indietro nella situazione precedente.
Il primo intero mandato della Città Metropolitana di Milano

Oggi a palazzo Isimbardi abbiamo illustrato alla stampa quanto fatto nei cinque anni del mandato amministrativo che i comuni metropolitani ci hanno affidato; il primo intero mandato della Città Metropolitana di Milano, un nuovo ente nato nel 2015.
Sono stati anni di intenso e impegnativo lavoro insieme a tutta la struttura organizzativa, che ringrazio per la collaborazione. Ce l’abbiamo messa tutta per rispettare gli impegni che avevamo preso. Abbiamo realizzato importanti interventi tra i quali la messa in sicurezza della viabilità e delle scuole superiori, investito sul risparmio energetico e sulla tutela dell’ambiente, portato la Città metropolitana ad essere soggetto attivo e riconosciuto in Europa, indirizzato tutti i nostri interventi verso quella sostenibilità che può rendere il nostro territorio sempre più attrattivo.
Restituiamo alla cittadinanza due luoghi dedicati alla vita della nostra comunità

”Restituiamo finalmente alla cittadinanza due luoghi dedicati alla vita della nostra comunità - ha detto il sindaco - il primo destinato alla rinascita della socialità e dell’aggregazione, il secondo come simbolo di uno degli elementi che alimentano il pianeta. Un ringraziamento particolare - ha proseguito il sindaco - al mio predecessore Antonio Brescianini per il suo impegno nel l’aver intercettato il bando periferie che ha finanziato il progetto e a tutta l’amministrazione, gli uffici e le persone che con fatica e dedizione hanno portato a termine il progetto riconsegnando così uno dei luoghi che da sempre è stato un punto di riferimento per la nostra città.
Covid, l’assalto delle mafie all’economia

Dobbiamo capire qual è la situazione.
Ormai la dimensione che ha assunto la criminalità organizzata nel nostro Paese e, in particolare la ‘ndrangheta, guarda all’economia legale come ad un punto da conquistare e infiltrare e in cui insediarsi.
È evidente che c’è il tentativo di utilizzare ingenti proventi dei traffici illegali per penetrare nell’economia legale e conquistare posizioni di mercato e, quindi, riciclare quei soldi, assumere anche un potere all’interno dell’economia legale.