Print

Grazie al Pd più attenzione alla prevenzione contro il dissesto

Written by Chiara Braga.

Chiara Braga“Un decreto migliorato dalla lettura parlamentare grazie al lavoro del Partito Democratico. A partire dalle importanti norme per accelerare e semplificare gli interventi sulla prevenzione del dissesto idrogeologico, fortemente volute dal relatore Morassut e sostenute dal PD. Anche in materia di bonifiche si sono introdotte procedure più snelle per il recupero delle aree inquinate, così come in materia di autorizzazioni per opere fondamentali allo sviluppo delle rinnovabili e alla transizione ecologica. Sugli appalti importante il risultato ottenuto a salvaguardia di imprese e lavoratori dei servizi pubblici locali, con la proroga dell’articolo 177 del Codice. Questa strada dovrà essere ora perseguita nell’attuazione della legge delega, perché semplificazione e accelerazione degli appalti pubblici vadano di pari passo con tutela della legalità e qualità del lavoro”. Così in una nota Chiara Braga, responsabile Transizione ecologica e sostenibilità nella Segreteria del Pd.
Pin It
Print

Dalla via Gluck alla svolta sostenibile

Written by Arianna Censi.

Arianna CensiArticolo di Arianna Censi, Vicesindaca della Città Metropolitana di Milano pubblicato da Il Giorno.

Capita di pensare di essere sulla strada giusta: una Milano che è sempre più la Grande Milano, che cresce, attrae, traina lo sviluppo dell'intero Paese; una città consapevole che la crescita può creare diseguaglianze e allora diventa laboratorio di innovazione sociale per migliorare la qualità della vita di tutti i cittadini e le cittadine. Una sfida complessa, che richiede tempi lunghi a fronte di bisogni spesso urgenti, ma la macchina era ben avviata, tanti i progetti realizzati, molti in agenda.
Non era previsto che una crisi epocale arrivasse a segnare un confine tra un prima e un dopo nella vita collettiva della città e in quella personale di ciascuno.
Pin It
Print

Un 19 luglio fuori dalla retorica

Written by Alessandro Del Corno.

Alessandro Del CornoIntervento di Alessandro Del Corno.

Il 19 luglio scorso si è ricordato il ventinovesimo anniversario della strage di via D’Amelilio nella quale persero la vita il giudice Paolo Borsellino, gli uomini e le donne della sua scorta.
Di Borsellino, si sono dette tante cose, un po’ meno forse della sua profondissima fede e della sua consapevolezza, sentita fino in fondo, di andare in contro al proprio martirio.
Un grande Giudice ed un Grande Uomo del quale, si deve essere degni del suo sacrificio, per esempio, non smantellando degli strumenti legislativi fondamentali nella lotta alla mafia, quali il carcere duro, la legge sui collaboratori di giustizia, l’ergastolo ostativo, solo per citarne alcuni.
Pin It
Print

Si è preso atto che la situazione delle carceri è drammatica e va indagata

Written by Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli Intervento in Senato di Franco Mirabelli durante la comunicazione della Ministra della Giustizia sulle vicende avvenute nel carcere di Santa Maria Capua Vetere (video).

Ringrazio la Ministra della Giustizia Cartabia per la relazione che ha svolto in Senato, che fa un’analisi spietata ma vera della situazione delle carceri del nostro Paese.
Grazie anche perché, di fronte a fatti gravissimi come quelli di Santa Maria Capua Vetere, di cui abbiamo sentito e visto, il Governo, la Ministra e il Presidente del Consiglio hanno dato un segnale molto forte.
Penso che la presenza in quel carcere e la forza con cui si è sostenuta quell’iniziativa sia una cosa importante e non solo, perché credo che dimostri la volontà del Governo, del Parlamento e delle Istituzioni di fare piena luce e di fare giustizia su ciò che è successo.
Pin It