Quirinale, Legge Elettorale, Pensioni, Legge Zan

Sto alle consegne del Segretario Letta: del Quirinale parleremo dopo la finanziaria.
Credo, però, che Silvio Berlusconi - che è una figura che ha rappresentato nel bene e, per alcuni come me, spesso nel male un pezzo di storia politica di questo Paese - sia una persona troppo divisiva per assurgere ad un ruolo che dovrebbe essere di garanzia per tutti gli italiani. Mi pare evidente che la storia di questi anni abbia fatto di Silvio Berlusconi un elemento divisivo e questo è un dato di cui si deve prendere atto.
Video dell’intervento»
Privato religioso non profit: la Regione ascolti chi aiuta i fragili

Cave: una legge che non tutela territori e parchi

Nel centenario del milite ignoto, la memoria sbiadita

Cento anni or sono con la imponente cerimonia che fu vera e propria liturgia civile, fu tumulato all’Altare della Patria a Roma, dopo un viaggio in treno tra ali di folla commosse il milite ignoto, cioè un soldato italiano morto durante la prima guerra mondiale e che non fu mai identificato.
In un momento drammatico della Storia del Paese, contrassegnato allora da una guerra civile strisciante tra le squadracce fasciste ed i movimenti politici e sindacali avversi, la cerimonia dell’Ignoto Militi, segnò un momento di grande partecipazione collettiva e popolare trasversale forse senza pari nella storia d’Italia.