Le riforme della giustizia
Non ci serve una discussione su magistrati buoni e magistrati cattivi: non risolve i problemi dei cittadini.
In questi gironi abbiamo fatto la riforma del processo civile, che consentirà, finalmente, di smaltire gli arretrati e di finire le cause in tempi brevi; e la riforma del processo penale, con cui sono state chiarite tutte le questioni che via via si erano poste.
Inoltre, abbiamo messo mano, finalmente, a investimenti che mancavano e che consentono di fare assunzioni, di riorganizzare gli uffici giudiziari e, soprattutto, di investire nella digitalizzazione.
La rivoluzione verde può partire dalle città
Il ricordo di Antonio Cederna

Oggi ho ricordato in Aula alla Camera la figura di Antonio Cederna, nato 100 anni fa, il 27 ottobre 1921 a Milano. Antonio Cederna è stato un archeologo, giornalista, attivista di associazioni, parlamentare, amministratore pubblico che ha dedicato la propria vita alla difesa del patrimonio storico-artistico del nostro Paese, del paesaggio e dell’ambiente.
E’ stato una delle voci più autorevoli dell’ambientalismo italiano che ha raccontato le brutture inferte alle bellezze del paesaggio italiano, troppo spesso aggredite dalla cementificazione selvaggia e dall’abusivismo edilizio.