La democrazia paritaria è lontana

che promuovono un riequilibrio
Nel Pse liberi da ipoteche ideologiche

Alcuni osservatori si sono stupiti della rapidità con cui la Direzione nazionale del Partito democratico ha deliberato nei giorni scorsi l’adesione al Partito del Socialismo europeo: la sorpresa evidentemente derivava dal ricordo delle lunghe, aspre e tediose discussioni svoltesi dal 2007 in poi – ossia dall’atto della costituzione del Pd – sulla collocazione europea del partito, che spesso veniva evocata come una sorta di giudizio di Dio sull’autenticità o meno della vocazione riformista e progressista del nuovo soggetto politico.
Persa un'occasione

Nella consapevolezza che le cittadine e i cittadini attendono, da anni, una nuova Legge elettorale e questa rappresenta una priorità per il PD e per il Paese, si è tuttavia persa un’occasione storica di fare un significativo passo in avanti sul terreno della democrazia paritaria nella massima Assemblea rappresentativa. E ciò avrebbe rappresentato un precedente fondamentale per tutti i livelli istituzionali e accelerato un cambiamento anche nella società.
Molte donne singole e associate
Numero Unico di Emergenza 112

Borghetti ha sostenuto che il 112 è uno strumento fondamentale per la sicurezza dei cittadini che va esteso al più presto a tutta la Lombardia: digitando tale numero,