Cordoglio per la scomparsa di Terracina
"Esprimo profondo cordoglio e vicinanza alla comunita' ebraica per la scomparsa di Piero Terracina. Con la sua voce e il suo impegno civile ha raccontato a intere generazioni gli orrori del nazifascismo. Una testimonianza fondamentale e preziosa che ha cambiato la vita di molti ragazzi e che deve continuare a restare viva come antidoto a ogni forma di intolleranza". Cosi' il ministro per i Beni e le Attivita' Culturali e per il Turismo Dario Franceschini che sottolinea: "E' ancora piu' necessario tener alta la sua voce e il suo ricordo nel tempo che stiamo vivendo".


"I quattro minuti di ovazione al capo dello Stato Sergio Mattarella alla Scala di Milano testimoniano una cosa importante: c'è un'Italia che ha rispetto per le istituzioni democratiche, e che proprio nelle istituzioni vede il simbolo per la ripresa e la rinascita del Paese".
“Anche quest'anno sono stato alla prima della Scala nel carcere di San Vittore. Come ogni anno è una grande emozione. E' il carcere che si apre alla città e la città che si fa carico del carcere. Coinvolgere San Vittore in questi momenti simbolici per Milano, infatti, significa riconoscere che è un pezzo di questa città e che la città deve farsi carico di chi lo abita. E quest’anno la Tosca ha reso ancora più bello questo appuntamento.”
"Io sono un teorico del valore dell'internazionalità" che è importante non solo per Milano ma per l'intero Paese: il sindaco di Milano Giuseppe Sala lo ha detto alla presentazione del libro PhotoAnsa2019 sottolineando che "da questo punto di vista Expo è stata fondamentale e le Olimpiadi saranno fondamentali". "Per Milano - ha concluso - le Olimpiadi rappresentano la continuazione di un percorso. Le città sono fatte di servizi di base ma su quello, quando ce l'hai, deve montare uno story-telling che renda la città attrattiva e questo abbiamo fatto a Milano. Io e i sindaci prima di me. L'abbiamo portata in una dimensione internazionale.