Principi uguali per tutti i concessionari
“Ci sono forze politiche della maggioranza che puntano più alla propria visibilità che a valorizzare ciò che stiamo facendo insieme al governo e questo non va bene. Il tema non vale solo per la manovra, ma anche per le concessioni. Nel decreto milleproroghe non c’è alcuna revoca delle concessioni di Autostrade per l’Italia, ma vengono stabiliti due principi: si blocca l’aumento dei pedaggi a totale discrezione dei concessionari e si contesta la decisione presa durante il governo Berlusconi secondo la quale Autostrade per l’Italia ha diritto ad un indennizzo totale anche in caso di revoca. Noi diciamo che devono valere gli stessi principi per tutti i concessionari. Poi ci sono due revoche effettuate in accordo con i concessionari”. Lo ha detto a Sky tg 24 pomeriggio il senatore Franco Mirabelli, vicepresidente del gruppo del Pd (video), che ha aggiunto: “La narrazione della Lega di una manovra ‘tasse e manette’ è falsa. La verità è che con l’aumento dell’Iva che voleva la Lega avremmo pagato 900 euro a famiglia in più, noi abbassiamo le tasse sul lavoro e aboliamo il superticket e prevediamo che paghi chi evade il fisco con dolo per grandi cifre. Con 108 miliardi di evasione, se pagassimo tutti le tasse, pagheremmo molto meno” (video).200 capolavori per celebrare Raffaello alle Scuderie del Quirinale
"La mostra su Raffaello è una grande mostra europea che raccoglie capolavori mai riuniti finora. Il giusto modo per celebrare la grandezza e la fama di un artista universale a 500 anni dalla sua morte. La prestigiosa esposizione alle Scuderie del Quirinale, che come quella dedicata a Leonardo al Louvre vede la collaborazione dei più grandi musei italiani e internazionali, permetterà al pubblico di ammirare un corpus considerevole di opere di Raffaello", commenta il ministro Mibact, Dario Franceschini.Più interesse della stampa estera per Milano
Cresce nel 2019 l'interesse della stampa estera verso Milano: sono infatti quasi 500 gli articoli più significativi selezionati, dedicati in specifico alla città e usciti sui principali quotidiani e riviste stranieri fino a metà dicembre, 200 in più rispetto ai circa 300 dello stesso periodo del 2018. E' quanto emerge da una elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e di Promos Italia sull'archivio della banca dati delle principali notizie uscite sulla stampa estera nel 2019. Il 26% riguarda temi economici: imprese, finanza, credito e investimenti esteri ma a crescere di più rispetto al 2018 sono gli argomenti legati alla moda soprattutto nei mesi delle sfilate di febbraio (44% delle uscite segnalate) e di settembre (20% del totale), alla cultura e al turismo con uscite dedicate alla Scala e alle manifestazioni per l'anno di Leonardo. In giugno l'assegnazione delle Olimpiadi 2026 ha avuto una vasta eco su tutta la stampa internazionale (40% del totale articoli del mese).

