I ragazzi Inv della GdF

Non ce l'ho fatta, ho provato fino in fondo ad aumentare la facoltà assunzioniale della GdF, presentando un emendamento alla Legge di Stabilità, ma non sono state reperite le risorse necessarie.
So di aver fatto tutto quanto era nelle mie possibilità, è sotto gli occhi di molti testimoni, ma ammetto la sconfitta.
Le case popolari
Intervento in un'assemblea sul tema delle case popolari (video).
In Italia, da quando sono stati aboliti i fondi GESCAL non erano più state messe in campo politiche pubbliche per l’abitare. Lo si è fatto, per la prima volta dopo tanti anni, con la legge sull’emergenza abitativa del 2014 e anche con la Legge di Stabilità 2016 in discussione in queste settimane in Parlamento.
L’intento è quello di provare ad introdurre una politica pubblica che abbia l’obiettivo di rispondere ai nuovi bisogni dell’abitare. La domanda abitativa, infatti, è cambiata molto negli anni.
Una nuova modalità di costruire infrastrutture pubbliche

Maturano pertanto le condizioni per una definizione contestuale di tutti gli interventi stradali nel comparto sud-ovest della Città metropolitana.
Necessarie nuove politiche per le famiglie monogenitoriali
Dalla ricerca emerge un significativo mutamento delle famiglie monogenitoriali, non più derivate solo dalla tradizionale vedovanza ma dalle separazioni e dai divorzi.
A costituire famiglie genitoriali sono nella stragrande maggioranza donne: secondo l’ultimo censimento le madri sole in Lombardia sono 315.997, il 12, 1% del totale dei nuclei famigliari, mentre i padri soli sono 66.219 (solo il 2,5%).