Democrazia in pericolo, la sinistra dia subito risposte

Intervista di Sebastiano Messina pubblicata da Repubblica.
Quando gli chiedo cosa pensi delle tempeste politiche che investono l'Europa, Walter Veltroni mi risponde aprendo un libro che ha sulla scrivania: "Vediamo distintamente come tutte le cose che una volta ci apparivano salde e sacre, si siano messe a vacillare: verità e umanità, ragione e diritto. Vediamo forme di governo che non funzionano più, sistemi di produzione che agonizzano. La rimbombante macchina di questo nostro tempo formidabile sembra in procinto di incepparsi". Poi posa il libro, La crisi delle civiltà.
Brexit: preoccupazione e speranza

Quali prospettive si trova davanti ora l’Europa?
E come si compone il voto al referendum della Gran Bretagna?
Lo spiega Arianna Censi nel corso di un intervento televisivo a 7Gold.
Video: Chi ha votato e perché»
Video: Brexit preoccupazione speranza»
L’odio come base della propaganda politica

Le conseguenze del disgraziato referendum che ha sancito l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea sono di natura tale da prevedere che di esse si parlerà ancora a lungo, tanto incideranno sulla dialettica politica, sociale ed economica di tutta l’Unione (e ovviamente della Gran Bretagna, se questo Stato esisterà ancora viste le fibrillazioni in Scozia e nell’Ulster).
L'UE deve parlare al cuore

Una propaganda che ha 'incantato' le persone, facendo leva sui reali bisogni e sui problemi irrisolti, che saranno ancor più gravi in una piccola Gran Bretagna isolata e che peggioreranno la condizione di coloro che sono già i meno tutelati.
Ora bisogna imparare la lezione.