La legge sull'ergastolo ostativo procede
Si discute, in sostanza, del divieto di concedere benefici penitenziari ai detenuti che non collaborano con la giustizia. Proprio la commissione di Palazzo Madama, insieme all'Avvocatura di Stato, aveva chiesto alla Consulta un rinvio rispetto al termine del 10 maggio, fissato dai giudici costituzionali che avevano già concesso un anno di tempo al Parlamento perché legiferasse sul tema. Domani quindi la Corte si dovrà esprimere.
Stringerci attorno ai familiari delle vittime
Un passaggio di testimone per mantenere sempre vivo il ricordo nelle nuove generazioni. Questo il messaggio e l'obiettivo dei video e degli elaborati sugli anni di piombo, presentati oggi a Palazzo Marino, e realizzati dai ragazzi di alcuni licei lombardi, in occasione della Giornata in ricordo delle vittime del terrorismo. Ad aprire la conferenza è stato il sindaco di Milano, Giuseppe Sala: «Questa giornata è un'occasione per stringerci attorno ai familiari delle vittime. La città di Milano ha pagato un tributo di sangue altissimo a causa del terrorismo in tutte le sue stagioni, con i tanti crimini compiuti nei confronti di servitori dello Stato o di semplici cittadini che credevano nella giustizia e nella democrazia». L'Ue unita spinga Putin alla pace
 "È l'ora del cessate il fuoco, della tregua, della pace. Sapendo che l'aggressore è uno e uno solo: Putin. Va fermato, fiaccato, spinto alla pace". Lo afferma il segretario del Partito democratico, Enrico Letta, in un'intervista al 'Corriere della Sera' dove ha parlato di come l'Europa può affrontare il conflitto in Ucraina. Secondo il segretario del Pd serve "un progetto forte per il futuro dell'Europa: maggiore integrazione ed eliminazione del diritto di veto, come già chiesto da Mario Draghi e Romano Prodi. Un'architettura paneuropea per accogliere l'Ucraina. Una grande unità e una spinta decisa verso la pace", aggiunge. E sul possibile ingresso dell'Ucraina nell'Ue "va fatta ora una Confederazione europea che accolga subito non solo l'Ucraina, ma anche Moldavia, Georgia, Macedonia del Nord, Albania e Serbia". 

