Sì al confronto sulla legge sul fine vita ma no all'ostruzionismo
 "Si parte con quattro relatori, con le audizioni che dovranno essere proposte entro mercoledì mattina della prossima settimana, con la richiesta di non riproporre audizioni già fatte a Montecitorio", spiega Franco Mirabelli, capogruppo del Pd in commissione Giustizia rispetto alla legge sul fine. Che poi avverte: "Non credo che la scelta di Pillon come relatore sarà un problema. C'è il massimo della disponibilità a discutere, ma non sono ammissibili tentativi ostruzionistici o dilatori".



 "Capisco la delusione e il fatto l’esclusione degli atleti russi e bielorussi da Wimbledon venga vissuta da loro come un’ingiustizia, anche perché spesso non hanno nulla a che fare con Putin o con il leader bielorusso. Questa, però, è un’arma importante per lanciare un messaggio alla società russa, che è molto attenta allo sport e che, mentre Putin dice che non ci sono problemi ma c’è solo in corso un’operazione speciale, forse di fronte a questi avvenimenti comincerà ad interrogarsi sul fatto che c’è qualcosa di più e capirà che il Presidente russo ha scatenato una vera e propria guerra nel cuore dell’Europa e lo ha fatto nei modi che ogni giorno vengono denunciati. Scelte di questo tipo possono portare una società molto attenta ai risultati sportivi a interrogarsi su ciò che sta succedendo". Lo ha detto il senatore Franco Mirabelli a Radio Lombardia.
Trasformare un'idea in un'attività concreta grazie al contributo di chi crede nel progetto: partono oggi le campagne di raccolta fondi dei quattro team selezionati nell'ambito del programma Bicocca Università del Crowdfunding. Chiunque potrà sostenere i progetti effettuando una donazione attraverso Produzioni dal Basso, piattaforma italiana di crowdfunding e social innovation. 
"Il 25 aprile è un patrimonio di tutti gli italiani, un patrimonio prezioso da custodire con cura anno dopo anno, da celebrare ogni giorno con sensibilità e consapevolezza. Buona festa della Liberazione a tutti".