Salvini chiarisca le vicende della Lega
“Mi permetto un inciso sui rapporti tra politica e magistratura: i gravi fatti che emergono dalla vicenda Palamara, citata più volte, vanno perseguiti ed è chiaro che servono riforme, ma quei fatti non possono essere usati per delegittimare la magistratura che porta avanti inchieste che non piacciono al partito di Salvini e sulle quali aspettiamo dalla Lega le dovute risposte. Non si può essere censore con gli altri, quando fa comodo, e non dare risposte sui 49 milioni, sui rapporti con Mosca, su camici e paradisi fiscali. Noi non perseguiamo una via giudiziaria, come spesso invece Salvini ha fatto, penso a Bibbiano o all’Umbria, noi vogliamo solo che si faccia chiarezza, che i giudici possano giudicare e chiediamo rispetto per la magistratura”. Così Franco Mirabelli, vice presidente del gruppo del Pd al Senato sulla vicenda Open Arms
Assistiamo a un inimmaginabile cambio di paradigma in Europa
La cautela sulla pandemia è un "richiamo prezioso e opportuno. C'è infatti la tendenza a dimenticare e a rimuovere esperienze sgradevoli. Forse non era immaginabile che la rimozione affiorasse cosi presto mente nel nostro Paese continuano a morire persone per il virus. E' un motivo per non abbassare le difese", ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante la Cerimonia del Ventaglio (video)."Esattamente 4 mesi fa sono morti in un solo giorno oltre 800 concittadini. Non possiamo e dobbiamo rimuovere tutto questo, per rispetto dei morti, dei sacrifici affrontati dai nostri concittadini, con comportamenti che oggi ci permettono di guardare con maggiore fiducia. Altrove il rifiuto o l'impossibilità di quei comportamenti ha provocato o sta provocando drammatiche conseguenze".
Prolungare la Cassa integrazione ai lavoratori del turismo
"Garantire un sistema di ammortizzatori sociali per i settori che hanno crisi prolungate e, quindi, soprattutto il turismo, con il prolungamento della cassa integrazione e dell'indennità straordinaria per i lavoratori stagionali atipici"; "sostegno alle imprese, compreso l'Imu e il credito d'imposta per gli affitti per quelli che non l'avevano"; e, soprattutto, "aiuto ai settori più colpiti". Queste le tre priorità su cui è al lavoro il ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, Dario Franceschini, così come annunciato nel corso del question time di oggi al Senato. "Anche all'interno del turismo ci sono settori più o meno colpiti - ha sottolineato Franceschini - Sarà, quindi, previsto un aiuto in particolare per le agenzie di viaggi e i tour operator, che non hanno più clientela perché nessuno programma viaggi nel lungo termine e, quindi, hanno bisogno di un sostegno ben più forte dei primi 25 milioni che hanno già avuto. Il secondo settore è quello delle città d'arte perché, se il turismo è ripreso in alcuni settori, nelle città d'arte, purtroppo, c'è un problema particolare che richiede interventi ulteriori". 

