Lotta all'evasione fiscale
Recentemente la Camera ha approvato un disegno di legge, ora al Senato, in materia di rientro dei capitali dall'estero. Come bene sappiamo il fenomeno dell'evasione fiscale assume in Italia proporzioni preoccupanti a discapito dell'intera collettività. Nel solo 2008 uno studio poneva l'ammontare dell'evasione tra i 124 e i 194 miliardi di euro. Oggi le stime parlano di 220 miliardi di euro, l'80% dei quali finiti nelle banche della Svizzera. La battaglia per fare rientrare queste risorse rientra in un quadro complessivo internazionale che vede la progressiva abolizione del segreto bancario.
Nel 2017-2018 entrerà in vigore un trattato bilaterale Italia-Confederazione Elvetica, ma nel frattempo la nuova norma pone le basi per il rientro volontario dei capitali non dichiarati. Si rafforza inoltre il sistema di sconti amministrativi e penali riferiti a questa fuga di euro e si introduce, per la prima volta, il reato di "auto-riciclaggio".



Intervento di Dario Franceschini alla Leopolda5 (
La grande manifestazione della CGIL può essere un momento importante di svolta per il rapporto fra sindacato e politica. Certo, un milione di persone in piazza, anche se in base ad una piattaforma e a parole d'ordine errate e lacunose, sono un fatto politico in sé. Ma il dato importante è che, finalmente, si prenda atto da una parte e dall'altra che il rapporto fra soggettività sindacale e soggettività politico - istituzionale è un rapporto fra distinti, cosa che si è affermata in tutta Europa a partire dalla Gran Bretagna dove addirittura era stato il sindacato a fondare il partito laburista.