OPG, decreto Lorenzin, metodo Stamina
Mi preoccupa il risultato finale della relazione presentata dal Ministero della Salute al Parlamento sul supermercato degli Opg, e cioè che si richiederà un'altra proroga per la chiusura. Le proroghe hanno un senso se portano a compimento e non se portano una nuova proroga. Per noi è uno scacco. Avremmo preferito se fossimo arrivati al 31 marzo, non dico con il problema risolto, ma almeno con il contesto favorevole a risolverlo. Purtroppo, però, per tutte le Regioni non è la stessa situazione. Forse dovremmo superare anche qualche burocrazia di troppo. Dovremmo cercare canali più veloci, dovremmo essere tutti un pò meno sofisticati nel cercare la perfezione. Sono i diritti umani lo sfondo entro cui si gioca la difficile partita degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari e, più in generale, sulla salute mentale. Se paralare di diritti umani in un momento di crisi economica è difficile, questo è anche il momento in cui vengono maggiormente all'evidenza.



Pubblichiamo la relazione introduttiva di Piera Landoni (coordinatrice delle democratiche dell'area metropolitana milanese) all'incontro "Verso la Conferenza delle Donne Democratiche" che si è svolta lo scorso 8 novembre (
La giunta regionale della Lombardia, pur di non occuparsi del garante per l’infanzia e l’adolescenza, scarica la nomina sul Consiglio. A rendere nota la decisione è stata l’assessore alla Famiglia, Maria Cristina Cantu’, che in Consiglio ha risposto a una mia interrogazione. Nel testo, ricordando la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia che si celebra il 20 novembre, chiedevo quale fosse lo stato di attuazione delle legge sul garante dell’infanzia, approvata in consiglio regionale nel 2009, anticipando così la stessa legge nazionale del 2011.
Il Partito comunista italiano è stato uno dei soggetti costruttori della democrazia nel nostro Paese, sia per il ruolo svolto nella lotta resistenziale sia per la ricerca costante di una mediazione fruttuosa nella fase di redazione della Carta costituzionale. A differenza di altri partiti comunisti nell’Europa occidentale, potè rimanere un soggetto di massa radicato in tutte le pieghe della società italiana grazie ad un’originalità di pensiero e di pratica politica che gli derivavano dalla lezione di Antonio Gramsci e dal genio politico di Palmiro Togliatti.