Fanghi: una valida opportunità ma con regole certe

E’ soddisfatto Giuseppe Villani, componente di entrambe le commissioni, che ha partecipato ai lavori del tavolo congiunto, istituito lo scorso settembre per stendere un documento con regole precise da inviare al Governo, chiamato a elaborare la revisione del decreto legislativo 99/92, ormai inadeguato.
L'Europa difende la famiglia mentre il Governo toglie i bonus

La normativa approvata in Parlamento stabilisce per tutti gli Stati membri dei requisiti minimi per permettere di conciliare vita familiare e vita lavorativa e per aumentare le opportunità delle donne nel mercato del lavoro.
I padri avranno almeno 10 giorni lavorativi di congedo paternità retribuito, mentre il congedo parentale retribuito e garantito sarà di almeno due mesi.
Milano è una città rassicurante

"Perché il ministro Luigi Di Maio non è venuto a Milano a capire come funziona? Non lo dico per lesa maestà, ma perché vorrei capire come ragiona in termini di politica economica, visto che qui ci sarebbe un terreno fertile per imparare". E' l'invito che il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha fatto al vicepremier e ministro del Lavoro, Luigi Di Maio, nel corso dell'intervista all'evento “Gli stati generali del Comune”.
Italia ferma, facciamola ripartire

Tutti gli indicatori e gli istituti indipendenti dimostrano la severità del quadro economico del nostro Paese che, in un generale rallentamento della crescita in Europa, ha i risultati più preoccupanti per fatturato dell’industria, investimenti, lavoro. Diventa ogni giorno più evidente l’azzardo di una manovra finanziaria per l’anno in corso che, indirizzando gran parte delle risorse verso reddito di cittadinanza e quota 100, aumentando il deficit e ipotecando pesantemente la prossima Legge di Bilancio con l’aumento dell’Iva per ben 23 miliardi, ha totalmente ignorato il tema della crescita e del lavoro.