Print

Fanghi: una valida opportunità ma con regole certe

Written by Giuseppe Villani.

Giuseppe Villani“Dopo sei mesi di lavoro, il tavolo sull'emergenza fanghi in Lombardia ha dato il suo primo frutto: una risoluzione che è stata approvata lunedì, in seduta congiunta, dalle commissioni Agricoltura e Ambiente e che sarà sottoposta al voto dell’aula consiliare il prossimo 4 giugno”.
E’ soddisfatto Giuseppe Villani, componente di entrambe le commissioni, che ha partecipato ai lavori del tavolo congiunto, istituito lo scorso settembre per stendere un documento con regole precise da inviare al Governo, chiamato a elaborare la revisione del decreto legislativo 99/92, ormai inadeguato.
Print

L'Europa difende la famiglia mentre il Governo toglie i bonus

Written by Patrizia Toia.

Patrizia ToiaLa famiglia si difende con i fatti, non con le guerre ideologiche. Per questo sono molto soddisfatta del voto di oggi al Parlamento europeo con cui abbiamo approvato in via definitiva le nuove norme sul congedo parentale, proprio mentre il governo in Italia ha tolto i bonus per babysitter e asili nido, rendendo la vita più difficile ai genitori che lavorano.
La normativa approvata in Parlamento stabilisce per tutti gli Stati membri dei requisiti minimi per permettere di conciliare vita familiare e vita lavorativa e per aumentare le opportunità delle donne nel mercato del lavoro.
I padri avranno almeno 10 giorni lavorativi di congedo paternità retribuito, mentre il congedo parentale retribuito e garantito sarà di almeno due mesi.
Print

Milano è una città rassicurante

Written by Giuseppe Sala.

Giuseppe Sala
Articolo di Repubblica.

"Perché il ministro Luigi Di Maio non è venuto a Milano a capire come funziona? Non lo dico per lesa maestà, ma perché vorrei capire come ragiona in termini di politica economica, visto che qui ci sarebbe un terreno fertile per imparare". E' l'invito che il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha fatto al vicepremier e ministro del Lavoro, Luigi Di Maio, nel corso dell'intervista all'evento “Gli stati generali del Comune”.
Print

Italia ferma, facciamola ripartire

Written by Marina Sereni.

Marina Sereni C’è uno scarto enorme tra i dati della realtà italiana e la cronaca politica di questi giorni.
Tutti gli indicatori e gli istituti indipendenti dimostrano la severità del quadro economico del nostro Paese che, in un generale rallentamento della crescita in Europa, ha i risultati più preoccupanti per fatturato dell’industria, investimenti, lavoro. Diventa ogni giorno più evidente l’azzardo di una manovra finanziaria per l’anno in corso che, indirizzando gran parte delle risorse verso reddito di cittadinanza e quota 100, aumentando il deficit e ipotecando pesantemente la prossima Legge di Bilancio con l’aumento dell’Iva per ben 23 miliardi, ha totalmente ignorato il tema della crescita e del lavoro.