Print

Legge Badanti: qualcosa si muove ma è ancora poco

Written by Carlo Borghetti.

Carlo Borghetti "Finalmente, a quasi quattro anni di distanza dall'approvazione della legge sulle badanti, dopo molteplici miei richiami, anche in Aula, ad avviare la legge, la Regione Lombardia incomincia concretamente a mettere in atto quanto previsto dalla normativa. Con recente delibera di giunta dell'assessore Silvia Piani vengono infatti previste risorse (oltre 4 milioni di euro) per gli ambiti territoriali comunali per la implementazione degli Sportelli badanti, e per le famiglie, sotto forma di 'bonus' sulla base del reddito Isee". A fare il punto sull'attuazione della legge regionale lombarda 15/2015 'Interventi a favore del lavoro di assistenza e cura svolto dagli assistenti familiari', in un articolo su 'Mercato del Lavoro news', rivista della Fondazione Anna Kuliscioff, è Carlo Borghetti, vicepresidente del Consiglio regionale della Lombardia, componente della commissione Sanità e primo firmatario di quella legge.
Print

Opposizione e Alternativa

Written by Chiara Braga.

Chiara BragaSarà una settimana calda? Dal punto di vista delle temperature sicuramente sì, dal punto di vista politico potremmo forse meglio definirla “torrida”: cioè “opprimente” come suggerisce il dizionario. Sicuramente nei prossimi giorni si dipanerà un po’ la nebbia su alcune questioni: ascolteremo finalmente al Senato la posizione del presidente del Consiglio Conte sui traffici della Lega con la Russia (risultato ottenuto grazie all’insistenza del PD) mentre il diretto interessato Salvini continua a scappare come un coniglio dal Parlamento perché non ha il coraggio di riferire sul coinvolgimento del suo Partito e di uomini che a lui rispondono su una vicenda che mette a repentaglio la sicurezza del nostro Paese e l’interesse nazionale.
Print

Contraddizioni

Written by Lorenzo Gaiani.

Lorenzo Gaiani Dopo le parole imbarazzate e reticenti di Conte, e alla luce dell'atteggiamento sprezzante di Salvini, la mozione di sfiducia individuale nei confronti del Ministro della Paura si impone di default.
Forse si poteva farlo anche prima: certo, l'obiezione per cui questo avrebbe ricompattato la maggioranza costringendo Conte e Di Maio a solidarizzare con il loro ingombrante collega (teoricamente per Conte dovrebbe essere un subordinato, ma lasciamo perdere) è del tutto sensata, ma alla fine, dati i numeri in campo, il problema non è che la mozione passi (non passerà neppure adesso).
Print

Sì al dialogo

Written by Piero Fassino.

Piero Fassino
Intervista del Giorno.

"Durante le ultime ventiquattro ore, non pochi parlamentari dei Cinquestelle mi hanno contattato per dirmi che avevano apprezzato l’uscita di Franceschini". Piero Fassino resta convinto che l’ex ministro della Cultura del Pd abbia fatto la mossa giusta con l’apertura di credito a M5s, e lo giustifica proprio sottolineando soddisfatto che le reazioni di molti grillini sono state ben diverse da quella perentoria di Di Maio.
Non è un po’ strano parlare di condivisione di valori con chi vi lancia le accuse più turpi a proposito di Bibbiano?