Print

La Legge Bonafede non va ma ora processi più rapidi

Written by Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli
Articolo pubblicato da Il Riformista (file PDF).

Il tema della prescrizione dei reati resta un tema rilevante, una questione che riguarda i diritti dei cittadini, la certezza della pena, il tema costituzionale della ragionevolezza dei tempi del processo.
Il confronto aperto su questo è importante e, per parte nostra, c'è la necessità di ripensare la riforma Bonafede-Bongiorno, che di fatto elimina la prescrizione e rende possibili processi infiniti.
Credo però che ci si debba domandare se questo della prescrizione è il tema più importante e, soprattutto, se può essere isolato da una riflessione sulla riforma del processo.
Print

Auspichiamo che M5S voglia confermare la scelta nata con il Governo

Written by Franco Mirabelli.

Franco MirabelliIntervento a SkyTg24.

Il tormentone secondo cui è tutta colpa del PD anche rispetto alla crisi di M5S mi pare un po’ eccessivo. È evidente che i Cinque Stelle da tempo stanno vivendo un travaglio che dobbiamo rispettare perché da movimento antisistema si sono ritrovati a confrontarsi con un’esperienza di Governo e a confrontarsi con la necessità di allearsi con altre forze. Questo ha portato un travaglio ed è bene che oggi si sia avviato un percorso che porterà a marzo a decidere e a dare le risposte.
Penso che in questa fase, non ci siano differenza tra i Cinque Stelle rispetto all’atteggiamento da tenere verso il Governo Conte.
Print

Le tasse ai giganti digitali non sono un delitto ma giustizia

Written by David Sassoli.

David Sassoli
Intervista di Repubblica.

Sulle tensioni esplose a Davos sulla web tax, dopo che gli americani hanno minacciato dazi contro i Paesi europei che la adotteranno, David Sassoli ricorda che «i dazi chiamano dazi».
Il presidente del Parlamento europeo è a Davos, dove ha parlato con Tim Cook, numero uno di Apple: «Anche loro vogliono regole per il web». E ricorda che tassare le aziende dove si fanno i profitti «non è un delitto, ma giustizia».
Presidente come fa l’Europa a negoziare con un partner cruciale come gli Stati Uniti se il suo presidente fa apertamente politiche ricattatorie?
«Il mercato europeo, come si capisce qui a Davos, fa gola a tanti, anche agli investitori e ai produttori statunitensi. E dazi chiamano dazi».
Print

Bettino Craxi vent’anni dopo

Written by Lorenzo Gaiani.

Lorenzo Gaiani
Articolo pubblicato dal sito delle Acli.

Il “servo encomio” ed il “codardo oltraggio” di cui il Manzoni parlava a proposito di Napoleone nel suo famoso poema Il cinque maggio sono una caratteristica nazionale, nel senso che gli uomini di potere nel nostro Paese hanno volta a volta assaggiato sia l’uno che l’altro a seconda del mutare delle loro fortune, e spesso l’uno o l’altro sono sgorgati – ovviamente in tempi diversi- dalle stesse bocche o dalle stesse penne. Non ha fatto eccezione Bettino Craxi, morto vent’anni fa nella sua villa di Hammamet, in Tunisia, “latitante” o “esule” a seconda del grado di simpatia umana o politica di chi utilizza queste parole che in se stesse anticipano un giudizio sull’uomo.