
Al Seminario del Partito Democratico sono intervenuta (
video) per rappresentare la centralità dei temi dello sviluppo sostenibile rispetto al rilancio dell’azione del Governo e dell’identità del nostro Partito. Non può esserci sviluppo senza la consapevolezza che proprio dalla sua sostenibilità ambientale, ma anche sociale, economica, finanziaria, passa la capacità di aggredire e ridurre le disuguaglianze che attraversano la nostra società: tra generazioni, fasce sociali, territori (tra nord e sud, tra centro e periferie, tra città e aree marginali). Oggi in Europa si compie il primo passo per la costruzione del Green New Deal: il “Fondo per la transizione giusta” per costruire l’uscita dalla dipendenza dal carbone tutelando i posti di lavoro e sostenendo le aziende - anche quelle italiane a partire dall’Ilva - per la loro ristrutturazione in chiave ecologica.
Le proposte»

Quello che ha avuto inizio questa mattina a Greccio è un importante appuntamento nazionale nel quale il gruppo dirigente PD si confronta sulle priorità da seguire e sugli obiettivi a medio-lungo termine di partito e Governo. Le dichiarazioni dei giorni scorsi del segretario Zingaretti ci pongono di fronte a scenari ambiziosi, e alzano l’asticella della responsabilità. Un partito credibile, ambizioso e plurale come il PD ha il dovere di costruire un dialogo con tutti quei movimenti sul territorio che in questi mesi stanno facendo politica guardando a noi con interesse; portatori di temi, sensibilità ed entusiasmo dei quali l’Italia e la politica hanno assoluto bisogno. Per dialogare è però necessario partire da posizioni forti e precise del PD; posizioni che i mesi di Governo hanno aiutato a definire e che appuntamenti come quello di oggi devono far emergere con chiarezza.
Il periodo»