Impegno per le donne nella notte dei ricercatori

Torna la notte europea dei ricercatori che, a causa della pandemia, quest'anno si trasferirà online. In un momento come quello che stiamo attraversando la ricerca assume ancora di più il ruolo di bene comune e si afferma come elemento essenziale per affrontare le sfide del futuro, dal campo della medicina, a quello dell'energia, del digitale e delle nuove tecnologie.
E in questo quadro si inserisce Donne nella Scienza, un progetto nato a Trieste nel 2012 in occasione di ESOF (European Science Open Forum), per raccontare il rapporto della scienza con il mondo femminile e per incitare le giovani donne a intraprendere una carriera STEM.
L'Europa è più vicina

Chi ha detto che l'Europa è lontana?
Con il patto fra Comitato delle Regioni (CdR) e Commissione europea l'Europa è più vicina, conosce meglio i nostri territori e quindi i bisogni di cittadine e cittadini.
La buona notizia, infatti, è che il CdR intensificherà la sua cooperazione con la Commissione nei campi della ricerca, innovazione, istruzione e cultura.
Il piano di azione prevede che le regioni parteciperanno alla mappatura degli hub europei di ricerca e sosterranno cinque missioni del programma Horizon, mentre il progetto pilota "Science meets Regions" sarà esteso per sostenere la collaborazione scientifica tra enti locali.
Parità di genere e femminismo

Video»
Il Green New Deal in Italia

Video»