La Sanità lombarda malata

Penso che stiamo dicendo la verità quando raccontiamo che, alla prova della pandemia, la sanità lombarda si è rivelata non all’altezza del compito di proteggere e difendere i cittadini.
Per molto tempo ho detto e raccontato ciò che è stato evidente nella prima fase della pandemia: la Regione Lombardia è stata la Regione in cui non solo il virus si è diffuso di più (che può essere una cosa abbastanza ovvia visto che abbiamo 10 milioni di abitanti e siamo uno dei poli economici non solo del Paese ma anche di tutta Europa), ma il problema è che qui la pandemia, con quei contagi, è stata affrontata non avendo la capacità e gli strumenti per curare le persone.
Le scelte fatte hanno la finalità di salvaguardare la salute

Nella giornata di ieri ci sono stati quasi 1000 morti.
Il DPCM che è stato presentato non serve per definire ciò che può restare aperto ma contiene norme che servo a salvaguardare la salute dei cittadini e a fare in modo che ciò che è stato costruito in queste settimane di restrizione non venga disperso, come è successo la scorsa estate.
È un Decreto che serve, quindi, a evitare che si facciano feste a Natale e Capodanno se non sono tra persone conviventi, per evitare che riprenda il contagio.
Per lo stesso motivo ci si potrà spostare tra i Comuni di una stessa Regione tranne che nei giorni delle Festività di Natale e Santo Stefano e di Capodanno.
Giornata internazionale della Montagna

Vimodrone si veste con i colori del Natale

Si ringrazia il Gruppo amici per Vimodrone - associazione che, insieme ai ragazzi del CAI, hanno collaborato alla realizzazione delle luminarie, che solitamente davano inizio ad "Atmosfere natalizie”.
“Voglio ringraziare i tanti volontari che si sono impegnati per darci una mano affinché questo periodo ci sia più lieve possibile - ha detto il Sindaco - Oggi diamo inizio al Natale di Vimodrone, portando la luce, simbolo di speranza e di gioia, ma soprattutto segno di voler continuare a vivere le relazioni all’interno della nostra comunità”.
Video»