Crescita digitale e riforma costituzionale

In Italia così come in Europa siamo indietro in termini di rapidità nell’implementare le nuove tecnologie digitali, ci troviamo di fronte a situazioni di legacy e a normative che non consentono alle imprese ed alla stessa amministrazione un veloce adattamento per il pieno sfruttamento del potenziale dell’innovazione e delle nuove tecnologie immesse sul mercato.
Con il Sí una Italia più forte in Europa

Intervista di Affari Italiani.
Onorevole Toia, perché bisognerebbe votare sì al referendum costituzionale del 4 dicembre?
Onorevole Toia, perché bisognerebbe votare sì al referendum costituzionale del 4 dicembre?
“Perché é la prima volta, dopo decenni di dibattiti, che i cittadini hanno la possibilità di cambiare il Paese, modernizzando la costituzione nella parte relativa al funzionamento dello Stato. Il 4 dicembre gli italiani avranno la possibilità di passare dalle parole ai fatti, scegliere il cambiamento e dare una risposta ai problemi del Paese”.
Riforma Costituzionale e Industria 4.0

Invitiamo, inoltre, a guardare il video dell’intervento di Fabrizio Barini sul tema della Riforma Costituzionale e del programma di Governo Industria 4.0, svolto in Bicocca a Milano.
Il tema del Referendum è il cambiamento dell'Italia

Con questa riforma, finalmente, dopo tanti anni, il nostro Paese ha il coraggio di cambiare. Si chiude una fase in cui tutti si lamentano ma poi, di fronte alla possibilità di cambiare, in tanti resistono perché pensano di avere qualcosa da perdere e allora preferiscono rimanere a lamentarsi senza cambiare abitudini o mettere in discussioni assetti.