Milano supera il primo scoglio per EMA
Milano supera il primo scoglio per la sua candidatura ad ospitare l'Agenzia europea del farmaco (Ema), che traslocherà da Londra, in seguito alla Brexit. Si evince dalla valutazione dei criteri oggettivi della Commissione Ue. In gara per l'Ema ci sono altre 18 città. La valutazione di Bruxelles non contiene però classifiche, e non è vincolante. La decisione spetta ai 27 Stati, al consiglio Affari generali di novembre. Tra i criteri anche l'equilibrio geopolitico: l'Italia ha già due agenzie, mentre Slovacchia, Bulgaria e Romania nessuna.
Il referendum per l'autonomia della Lombardia è un inganno: non farà ridurre le tasse

Già oggi è possibile sedersi al tavolo con il Governo per chiedere l’applicazione degli articoli 116 e 117 della Costituzione, che afferma che alcune Regioni che hanno mostrato una buona capacità amministrativa e di gestione di bilancio possano ottenere maggiori competenze di quelle che già gli vengono riconosciute.
Alcune Regioni, tra cui l’Emilia Romagna, lo stanno già facendo.
Essere di sinistra nel terzo millennio

Referendum di ottobre

L'articolo 116 comma 3 della Costituzione italiana oggi in vigore, prevede la possibilità di dare ulteriori competenze alle Regioni, in aggiunta a quelle che hanno già, tramite un accordo con lo Stato. Si tratta del cosiddetto "federalismo differenziato", detto anche "autonomia differenziata".