Print

Il referendum catalano non è uguale a quello lombardo

Written by Sara Valmaggi, Franco Mirabelli.

Sara Valmaggi e Franco MirabelliIn merito ai parallelismi che la Lega fa tra il referendum per l'indipendenza della Catalogna e i referendum di Lombardia e Veneto per l'autonomia, riportiamo i commenti di Sara Valmaggi e Franco Mirabelli.

Sara Valamggi: No a polemiche sulla Catalogna. La decisione di non sottoscrivere un documento sulla crisi catalana proposto in ufficio di presidenza nasce dal fatto che non ritengo utile ed opportuna una presa di posizione dell’Ufficio di presidenza. Credo che la situazione sia così complicata che ogni presa di posizione potrebbe essere male interpretata o peggio strumentalizzata.
Pin It
Print

Consegneremo un Paese migliore di quello del 2013

Written by Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli I dati Istat mostrano che il PIL nel 2017 è cresciuto e siamo tornati ai livelli occupazionali pre-crisi e questo è avvenuto grazie al lavoro che è stato fatto in questi anni di Governo, grazie agli investimenti messi in campo e grazie al fatto che si è saputo dare incentivi mirati alle imprese.
Questo, ovviamente, non significa che vada tutto bene ma dobbiamo essere orgogliosi dei Governi Renzi e Gentiloni che hanno prodotto risultati importanti. E noi dobbiamo raccontarli questi risultati.
Pin It
Print

Protezione Civile e Ilva sono impegni del Pd

Written by Chiara Braga.

Chiara Braga"Sono stati auditi in Commissione Ambiente di Montecitorio il Capo Dipartimento della Protezione Civile Angelo Borrelli e i commissari straordinari del Gruppo ILVA di Taranto. Due questioni importanti di cui il PD si è occupato lungamente in questa Legislatura e che dimostrano tutto il nostro impegno per la cura del nostro territorio, la salute dei cittadini e lo sviluppo del Paese nel rispetto dell'ambiente". Lo afferma Chiara Braga sulle audizioni di Protezione Civile e ILVA in Commissione Ambiente alla Camera, deputata comasca del Partito Democratico e prima firmataria della Legge Delega al Governo per il riordino del Sistema nazionale di Protezione Civile.
Pin It
Print

Il vento in Europa e l'Italia che verrà

Written by Marina Sereni.

Marina SereniC’è poco da stare allegri. Il voto in Germania ci consegna un quadro carico di interrogativi. I partiti di governo – CDU e SPD – escono entrambi fortemente ridimensionati, i socialdemocratici al minimo storico. La destra di AFD entra per la prima volta in Parlamento con un alto numero di seggi mostrando come anche in Germania la rabbia e la paura di ampi strati popolari siano state raccolte e interpretate da una forza estrema, con più di una venatura neo-nazista. La prospettiva di una coalizione di governo tra CDU, Liberali e Verdi rende meno solida la tradizionale stabilità politica del sistema tedesco e getta un’ombra sulle posizioni che la Germania potrebbe esprimere in Europa su almeno due nodi particolarmente cruciali per l’Italia. Penso in particolare al tema della gestione dei flussi migratori, sul quale si era appena aperta a livello di Unione una positiva riflessione non solo su come ripartire le responsabilità delle situazioni di emergenza e dei richiedenti asilo ma anche su come riaprire un canale legale per i migranti economici verso il nostro continente.
Pin It