Più sicurezza sul lavoro
Anche il sindacato ha parlato di triste primato dell’ATS Milano ma occorre ragionare soprattutto sulle ore lavorate e sul numero di lavoratori. Ricordiamo che la Lombardia era tra le poche regioni che sino allo scorso anno non utilizzavano nemmeno i fondi sanzione, faticosamente conquistati grazie all’intervento dell’opposizione.
Peggioramento del 3% del tempi di attesa

Dei 100 milioni di euro che ogni anno le Ats hanno a disposizione per le criticità sulle liste di attesa la Regione ha finalizzato il 10% per alcune prestazioni specifiche, su cui persistono le maggiori criticità.
Donne e immigrazione

«Violenza, sopraffazione e paura per i figli: sono le donne l’anello più debole della catena immigrazione». Emilia De Biasi, Presidente della Commissione Sanità del Senato, lancia un monito per attirare l’attenzione sul fenomeno immigrazione in chiave femminile. «Le donne migranti devono poter riprendere in mano il proprio destino – prosegue la Senatrice intervistata a margine dell’incontro “The global fund” organizzato di recente all’Istituto Superiore di Sanità e incentrato proprio sui fenomeni migratori -.
La Grande Milano sempre più trainante

In questo periodo è fondamentale che Milano e la sua area metropolitana non perdano la voglia di essere l’orgoglio del Paese per la ricerca e la salute. Bisogna guardare al futuro in maniera positiva, pensando allo Human Technopole, il centro di ricerca avanzata sul genoma che rappresenta una grandissima occasione di rilancio, perché ci darà lustro in ambito sanitario e scientifico a livello internazionale, poiché raggrupperà circa 1.500 studiosi provenienti da ogni parte del mondo. Ci tengo a sottolineare che questo progetto era stato pianificato precedentemente alla candidatura di Milano per l’Ema.