Print

COP24 Katowice 2018

Written by Chiara Braga.

Chiara BragaA Katowice in Polonia in questi giorni si sta svolgendo la COP24 (video), un appuntamento decisivo per il futuro del pianeta. La ventiquattresima Conferenza delle Parti della Convenzione Quadro sul Clima delle Nazioni Unite è fondamentale per definire il percorso di attuazione dell’Accordo di Parigi sul clima sottoscritto a Parigi nella COP21 del 2015. La sfida per combattere i cambiamenti climatici e contenere l’innalzamento della temperatura globale al di sotto del 1,5 gradi non è più rinviabile se vogliamo evitare la catastrofe climatica.
Nel weekend scorso ho partecipato a Cracovia, in rappresentanza della Camera dei Deputati, al meeting dei Parlamenti nazionali in vista della COP24: un’occasione preziosa di confronto e dialogo con altri legislatori provenienti da tutto il mondo per condividere l’impegno a sollecitare i Governi dei rispettivi Paesi ad agire per proteggere il clima.
Pin It
Print

Finalmente i fondi per la legge sulle badanti

Written by Carlo Borghetti.

Carlo Borghetti“Finalmente, a oltre tre anni di distanza dall’approvazione della legge regionale 15/2015 sulle badanti di cui sono stato primo firmatario, Regione Lombardia incomincia concretamente a mettere in atto quanto previsto dalla normativa”. Il vicepresidente del Consiglio regionale, Carlo Borghetti del Pd, ha commentato così lo stanziamento di fondi per le famiglie che assumono un’assistente familiare annunciato oggi nell’incontro dopo giunta dall’assessore lombardo alla Famiglia, Silvia Piani. “Bene la previsione di risorse per gli ambiti territoriali comunali per la implementazione degli sportelli badanti, e bene le risorse per le famiglie sulla base del reddito Isee” ha proseguito Borghetti, aggiungendo che “la legge aveva un duplice obiettivo: istituire un registro che aiutasse le famiglie nella ricerca di una badante qualificata e fare emergere il nero (infatti due badanti su tre in Lombardia lavorano senza regolare contratto)”.
Pin It
Print

Contro i tagli all'Università di Pavia

Written by Giuseppe Villani.

Giuseppe VillaniIl consigliere regionale del Pd Giuseppe Villani fa suo il grido d'allarme del presidente di Edisu Paolo Benazzo e annuncia battaglia in Regione.
“L'Università di Pavia, con i suoi collegi e con tutti i servizi a disposizione degli studenti, rappresenta una vera eccellenza nazionale - attacca Villani -. L'ateneo attrae studenti da ogni parte del Paese e garantisce loro un'offerta che va a vantaggio soprattutto di chi, altrimenti, non riuscirebbe a sostenere le spese di un corso di studi fuori sede.
La Regione non può pensare, con un tratto di penna, di mettere a rischio questo sistema, per meri calcoli ragionieristici.
Pin It
Print

Cosa sta accadendo in Occidente

Written by Ignazio Ravasi.

Ignazio Ravasi Tra la fine del novecento e l’inizio del nuovo secolo abbiamo assistito ad un processo di trasformazione del capitalismo, definito “liberismo senza regole”, che ha prodotto la globalizzazione per raggiungere lo scopo di svincolarsi dai “controlli e dagli interventi regolatori della politica”. Le grandi multinazionali (ma pure medie realtà produttive) hanno teorizzato e sono state “incentivate” a localizzare (delocalizzando) la produzione in quelle parti del mondo dove i fattori della produzione (a partire dalla risorsa umana) erano a buon mercato (per usare un eufemismo). Poco importava se quella risorsa “lavoro” era pagata pochi spiccioli e fosse utilizzata senza tutele, diritti e quant’altro. E’ stato, quindi, del tutto naturale che ciò provocasse uno spostamento, non solo dei luoghi fisici della produzione, ma anche una redistribuzione mondiale del lavoro, con tutte le ovvie conseguenze.
Pin It