Print

Il terrorismo e noi

Written by Piero Fassino.

Piero Fassino
Editoriale pubblicato da Cespi.

Antonio Megalizzi non ce l’ha fatta. E con lui altre tre vittime innocenti, colpite a morte a Strasburgo dalla furia omicida di un fanatico jihadista. Un altro terribile attentato che si aggiunge alle tragedie vissute in questi anni a Parigi, Madrid, Bruxelles, Londra, Monaco, Nizza, Berlino, Barcellona, Manchester, Stoccolma: le tante stazioni di una via crucis che ha funestato l’Europa, seminando dolore e paura. Un terrorismo che si alimenta di fanatismo religioso, rancore sociale, odio vendicativo e che recluta i suoi giovani attivisti nelle banlieux delle capitali europee, là dove i percorsi di integrazione precipitano spesso in emarginazione, precarietà e esclusione. 
Pin It
Print

Il Parlamento è stato umiliato: si è impedito di discutere la Legge di Bilancio

Written by Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli
Intervento in Senato durante la discussione della fiducia al Governo per la legge di bilancio (video).

La discussione sulla fiducia ci consente di fare anche delle considerazioni che vanno oltre la triste pagina che il Governo sta scrivendo in questi giorni con la Legge di Bilancio.
Esprimo la preoccupazione, che trova conferma in quello che è successo anche oggi, per il piglio e il modo con cui entrambe le forze che compongono la maggioranza hanno interpretato questi mesi di Governo. Hanno cambiato idea su tutto.
Hanno fatto altisonanti proclami contro l’Europa per poi farsi scrivere la finanziaria dall’Europa.
Pin It
Print

Regole dello Stato e dell'Europa considerate come fastidiosi ostacoli da abbattere

Written by Luigi Zanda.

Luigi Zanda
Intervento in Senato durante la discussione della fiducia al Governo sulla legge di bilancio.

Signor Presidente, nonostante da varie settimane fosse chiaro che il Governo stava consumando uno scandalo parlamentare di dimensioni enormi, non pensavo d'intervenire in questo dibattito. Ho cambiato opinione per quello che ho sentito nella discussione generale e per quello che ho visto nelle ultime ore di questa vicenda.
Credo che tutti qui, in quest'Aula, abbiano avvertito un sottofondo di spavento un senso di paura per il futuro, una consapevolezza che i nostri destini sono nelle mani di chi considera le regole dello Stato e dell'Europa due fastidiosi ostacoli da abbattere.
Pin It
Print

Il più grave attacco alla democrazia

Written by Emma Bonino.

Emma Bonino
Intervento in Senato sulla discussione della legge di bilancio (video).

Signor Presidente, confesso che prendo la parola in quest'Aula con grandissimo disagio; con il disagio di chi, per cultura, per tradizione, per pratica, ha fatto del rispetto delle istituzioni il punto cardine della sua attività politica. Prendo la parola con disagio, perché a me pare che oggi compiate, in questi giorni già così cupi, un ulteriore grave attacco, il più grave nella storia della nostra Repubblica, alla democrazia rappresentativa, alla Costituzione e all'ordinamento liberale così come, seppure imperfetto, lo abbiamo conosciuto in questi anni.
Pin It