Milano ha ancora bisogno di me

"A Carlo Calenda ho detto, se vuole fare un partito, di farlo. Ma di non chiedere al Pd, perché dal giorno dopo non pescherà voti laddove il Pd non arriva, ma sarà in competizione con quest'ultimo". Parole del sindaco di Milano Giuseppe Sala, intervenuto a margine di Fuoricinema ieri sera. Ancora su Calenda, il primo cittadino milanese trova "bizzarro che lui abbia espresso l'idea all'indomani dell'elezione per un partito. Io politicamente non mi trovo nell'idea di occupare quello spazio moderato e di centro, ma questo riguarda me. Posso essere solidale e dialogare con lui, aiutarlo, ma personalmente non sono interessato a una cosa moderata, perché solo a dirlo mi dà fastidio. Questo tema della moderazione proprio non mi prende".
Politecnico la migliore Università d’Italia

Nella classifica mondiale delle università più consultata al mondo, il Qs World university rankings, entrano 34 atenei italiani, quattro in più dello scorso anno. E chi guida la gara nel nostro Paese? Il Politecnico di Milano che si conferma per il quinto anno la prima università italiana entrando nella top 150 (dal 156° al 149° posto) e segnando il secondo risultato nazionale di tutte le edizioni. Mentre rispetto all'impatto della ricerca prodotta il Sant'Anna Pisa entra tra le Top 10.
Milano è start-up town

Da sempre Milano primeggia nella classifica delle start-up (su 100 Pmi innovative italiane ben 18 sono localizzate qui) e gli ultimi dati evidenziano un’accelerazione del processo, con Milano in grado di attrarre più del 20% delle 965 realtà innovative che hanno avviato l’attività in Italia nei primi cinque mesi del 2019. Si tratta di aziende più strutturate della media (i ricavi sono 300mila euro, il doppio del dato italiano), con 74 realtà del territorio ad avere già più di dieci addetti, il 10% un capitale sociale oltre i 100mila euro.
Per fare cosa? La stragrande maggioranza (un migliaio) è attiva nell’area dei software e e dei servizi informatici, anche se non mancano attività di ricerca e sviluppo (180) e realtà manifatturiere tra macchinari, elettronica, apparati elettrici, chimica ed alimentari.
Nel 2020 Milano capitale del turismo lgbt

Dal 6 al 9 maggio 2020 Milano ospiterà la 37° Convention Mondiale IGLTA (International Gay & Lesbian Travel Association) sul turismo lgbtq. Alla quattro giorni prenderanno parte operatori turistici internazionali, tra cui hotel, tour operator, giornalisti e influencer, che parteciperanno a sessioni formative, eventi di beneficenza e faranno networking. La Convention è stata presentata questa mattina a Palazzo Marino. «Oggi il turismo ha tantissime declinazioni: familiare, sportivo, sanitario, religioso, per citarne alcune.