I bandi e le opportunità da Regione Lombardia

1) Apre l'8 luglio il Bando accumulo 2019-2020. L’obiettivo del bando è aumentare la diffusione dei sistemi di accumulo dell’energia elettrica prodotta dagli impianti fotovoltaici domestici. L’iniziativa intende finanziare l’acquisto e l’installazione di sistemi di accumulo presso le utenze domestiche dotate di impianti fotovoltaici, attraverso un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese sostenute. Qui tutte le info: http://bit.ly/BandoFotovoltaico
Una Chiesa che doni speranza a tutti

Una Chiesa che ha «una speranza per tutti» e che si dedica in particolare «a chi rischia di restare indietro». Una Chiesa che si ostina ad annunciare a una città «smarrita sul fine ultimo» che la vita non finisce nel nulla, ma che «l’esito ultimo è la vita felice » e ci sono «buone ragioni per impegnarsi a rendere più bella la società». Una Chiesa che incoraggia «l’alleanza tra le istituzioni » perché ogni cosa, la «vita ordinaria» come i grandi eventi – e tali saranno le Olimpiadi invernali del 2026 – sia orientata a «quel bene comune che è la convivenza fraterna», e non si crei «una città dei vincenti e una città dei perdenti».
Il primo Consiglio Comunale a Paderno
Percepisco la fiducia dei miei concittadini, li sento vicini.
Tanti sono i ruoli che ho ricoperto, il più prestigioso sedere sui banchi del Parlamento, votare due Presidenti della Repubblica, essere protagonista di tanti provvedimenti che hanno avuto il valore di migliorare la vita di tante persone è stato fantastico.
Però essere chiamato a guidare la mia comunità mi riempie di orgoglio e di responsabilità.
La propaganda sui migranti usata per nascondere i problemi del Paese

Di fatto c’è una vera e propria manovra correttiva di 7 miliardi e mezzo che si è negato fino all’ultimo che ci fosse. Oltre a congelare il miliardo e mezzo di risparmio derivato da quota 100 che, quindi, non verrà utilizzato per altri scopi sociali, ci sono state certificazioni per una serie di entrate, dovute ad esempio alla fatturazione elettronica (che è stata fatta non certo per merito dell’attuale Governo) e alle entrate dei diversi condoni per fare questa manovra da 7 miliardi e mezzo che possa in qualche modo consentire all’Europa di fidarsi, almeno in questa fase, in attesa della Legge di Bilancio, ed evitare la procedura di infrazione.