Print

Vicinanza e protezione ai rifugiati

Written by Sergio Mattarella.

Sergio Mattarella Dichiarazione del Presidente Sergio Mattarella in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato.

L’impatto della pandemia aggrava ancor di più la critica condizione di quanti, a causa di conflitti o per la violazione di diritti fondamentali, sono costretti a fuggire dal proprio Paese.
L’Italia mostra continuamente e con senso di responsabilità la sua vicinanza a coloro che affrontano tali drammatiche vicende, offrendo accoglienza e protezione. La nostra attiva partecipazione al primo Forum Globale dei Rifugiati costituisce una concreta testimonianza.
Pin It
Print

Il ruolo dell'Europa di fronte alla crisi

Written by Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli Intervista di Espansione Tv a Franco Mirabelli (video).

C’è la percezione che ancora di più, dentro a questa crisi, o l’Europa si ritrova e ci salviamo tutti, oppure ognuno di noi e ogni Paese europeo, se è abbandonato a se stesso, rischia di esserne penalizzato.
Penso che sia evidente che in queste settimane l’Europa stia cambiando passo: non è più l’Europa dei burocrati, non è più l’Europa della finanza ma è un’Europa che si sta preoccupando di liberare tutte le risorse possibili per aiutare le persone, le imprese e gli Stati e fare in modo che da questa crisi si esca preservando la qualità della vita delle persone e i redditi.
Pin It
Print

L'Europa deve rilanciare sui fondi per la ricerca

Written by Patrizia Toia.

Patrizia ToiaArticolo di Patrizia Toia (vice presidente della Commissione Industria, ricerca e energia del Parlamento europeo) e Mariya Gabriel (commissaria europea all'Innovazione, ricerca e cultura) pubblicato dal Corriere della Sera: File PDF»
Pin It
Print

Consumatore riluttante

Written by Massimo Cingolani.

Massimo CingolaniArticolo di Massimo Cingolani pubblicato da La Voce Metropolitana.

La fine dell’incubo sarà forse verso la fine dell’anno, secondo il 60% dei consumatori intervistati da uno studio di Bian & Company, primaria società di consulenza strategica a livello internazionale, condotto in cinque Paesi (Italia, Francia, Germania Regno Unito e Svezia), che ha analizzato l’impatto della crisi Covid-19 sui sentimenti dei consumatori e sulle loro abitudini di acquisto.
La pandemia ha generato elevati livelli di ansia e preoccupazione e da molti di loro il momento della diffusione del virus è visto come un punto di non ritorno: il 30% degli intervistati italiani ha dichiarato che non si aspetta che la vita post-coronavirus possa essere uguale a quella di prima, nonostante i continui slogan che “andrà tutto bene”.
Pin It