Si riapre alle visite ai parenti nelle strutture protette

“Con il nostro ordine del giorno la Regione dovrà ‘dare indirizzo’ alle strutture protette della Lombardia (Rsa, Rsd ecc.) di riaprire alle visite dei parenti, in sicurezza, utilizzando i tamponi rapidi e implementando così le linee guida che il Ministero della Salute ha emanato solo poche ore fa”, aggiunge Borghetti.
Cambiamenti climatici, neve, Industria dello sci

Il documento rappresenta la posizione ufficiale del CAI sulle problematiche riguardanti l’industria dello sci in relazione ai cambiamenti climatici in atto e prevedibili.
Si tratta di una proposta che come CAI avanziamo a tutti coloro che nelle aree montane fruiscono delle ricadute economiche del turismo invernale.
E’ però anche una precisa posizione che proponiamo a tutti i frequentatori della montagna e a tutti gli italiani che praticano sport invernali (quattro milioni, dei quali tre lo sci da discesa), agli amministratori pubblici, alle altre associazioni di protezione ambientale, a tutto l’associazionismo e agli operatori economici.
Come l'economia circolare può incidere sulla neutralità climatica

Oggi, in Commissione Industria, ho presentato il mio rapporto, che è stato approvato con 69 voti favorevoli, sull'economia circolare. Un documento in vista del piano di azione che la Commissione europea presenterà a breve.
In queste card ho voluto evidenziare il contributo fondamentale che l'economia circolare può dare all'ambizioso progetto di realizzare, in Europa, una transizione verde e inclusiva, verso un pianeta sano per le future generazioni.
Quasi 1.000 eventi estremi in 10 anni in Italia

Il cambiamento climatico continua inesorabile e investe in pieno, con i suoi effetti più evidenti, i principali centri urbani di tutto il mondo. L’Italia non fa eccezione, come rileva l’Osservatorio CittàClima di Legambiente nel Rapporto 2020 “Il clima è già cambiato“, presentato qualche giorno in un convegno on-line.
I dati elaborati nel Rapporto indicano che dal 2010 a fine ottobre 2020 in Italia si sono verificati 946 fenomeni meteorologici estremi che hanno colpito 507 Comuni. Nell’ultimo decennio, i Comuni italiani hanno contato 416 casi di allagamenti da piogge intense (319 dei quali avvenuti in città) che hanno determinato 347 interruzioni e danni alle infrastrutture con 80 giorni di stop a metropolitane e treni urbani.