Print

La lezione della Merkel

Written by Alessandro Del Corno.

Alessandro Del CornoIntervento di Alessandro Del Corno.

Se si tiene in considerazione che le misure introdotte in Germania, certo con un sistema sanitario più strutturato e solido del nostro, a seguito dell’inizio pandemia, hanno funzionato molto di più che da noi, riducendo notevolmente il numero dei morti, fanno scalpore le ultime dichiarazioni della cancelliera Merkel, quando annuncia che le misure non hanno funzionato e necessita una chiusura pressoché totale.
Invece in Italia, a seguito di un sistema istituzionale nel rapporto Stato-Regioni ormai quasi spappolato, di un Governo che dall’interno viene minacciato di farlo cadere, dimostrando un “tempismo” fuori dal comune, con un sistema produttivo dove ognuno afferma la sua corporativa priorità e con sindacati che proclamano scioperi anche qui, con una tempistica per usare un eufemismo, alquanto inopportuna, avanti con le zone gialle più o meno generalizzate su tutto il territorio nazionale, con assembramenti già in atto nelle famiglie, nei centri commerciali ed altrove.
Pin It
Print

Serve un rilancio ma no a crisi al buio

Written by Nicola Zingaretti.

Nicola ZingarettiIl governo ha bisogno di un "rilancio", ma il rimpasto adesso "non è prioritario". Lo afferma il segretario del Pd, Nicola Zingaretti, in un'intervista a 'Il Corriere della Sera' in cui dice no a una crisi al buio. La fine di questo Esecutivo, avverte, sarebbe "un'avventura pericolosa". "Oggi siamo in una nuova fase: dall'emergenza occorre passare alla ricostruzione. Per fare questo occorre un rilancio, una ripartenza. Non bisogna nasconderlo, questa esigenza è avvertita da tutti. Dal Pd, dai 5 Stelle, da Italia viva, da Leu e, sono convinto, anche dal presidente Conte", dichiara Zingaretti. "Cercare di migliorare l'azione del governo Conte, al quale abbiamo creduto e continuiamo a credere, non è una mina posta sotto la stabilità del quadro politico, ma è la condizione stessa per andare avanti".
Pin It
Print

La politica affronti il tema delle diseguaglianze

Written by Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli Intervento di Franco Mirabelli in apertura della videoconferenza “Ricostruire capitale sociale per combattere le disuguaglianze”.

Abbiamo voluto organizzare questo evento con Associazione Democratici per Milano e AreaDem Lombardia a cui diamo molta importanza e perché mette i piedi nel piatto su una questione fondamentale in questa fase e, soprattutto, in prospettiva, che la politica deve saper affrontare meglio, con più conoscenza e con più capacità di mettere in campo gli strumenti giusti rispetto al passato.
Pin It
Print

Serve una norma nazionale per fermare lo spreco di suolo

Written by Chiara Braga.

Chiara Braga"Secondo gli ultimi dati del rapporto annuale Ispra 2020, in Italia il consumo di suolo ha raggiunto il 7,1% del totale. Da 8.100 chilometri quadrati degli anni '50 a 21.400 chilometri quadrati nel 2019 di terreno irrimediabilmente perduto. Il Veneto, con 785 ettari in un anno, e' la regione che nel 2019 ne consuma di piu', seguita da Lombardia e Puglia. A dirlo e' Chiara Braga, responsabile Ambiente del Pd, in occasione della Giornata mondiale del suolo, istituita dalla Fao. "Consumare suolo - riprende - anche a fronte di eventi atmosferici estremi sempre piu' frequenti a causa del cambiamento climatico in atto, aggrava il dissesto idrogeologico e mette a rischio la sicurezza di cittadini e aziende colpite da allagamenti, frane e bombe d'acqua. Senza dimenticare la grave perdita di ettari di superficie coltivabile da cui proviene il cibo italiano. Non si puo' piu' aspettare; serve al piu' presto una disciplina nazionale contro il consumo di suolo che accompagni il recupero del patrimonio edilizio esistente e restituisca alla natura superfici impermeabilizzate".
Pin It