Print

Disuguaglianze, il costo sociale della pandemia

Written by Massimo Cingolani.

Massimo CingolaniArticolo di Massimo Cingolani pubblicato da Arcipelago Milano.

Lo scoppio della pandemia ha stravolto la vita di tutti, ma gli effetti più devastanti hanno interessato le fasce più fragili della popolazione, non necessariamente quelle di età più avanzata, acuendo le diseguaglianze. L’Italia è arrivata già in affanno alla sfida del coronavirus. Poco benessere, scarsa crescita, alta disoccupazione in particolare giovanile, debito pubblico eccessivo, squilibri demografici grandi differenze di reddito, genere, territorio e generazionale. Il risultato è che le criticità potrebbero aggravarsi nell’immediato futuro. La crisi occupazionale, il debito che grava sulle future generazioni, la povertà in rimonta acuisce il divario con la parte più ricca del paese.
Pin It
Print

Milano, Mind e la città: pensiamo positivo

Written by Carlo Borghetti.

Carlo BorghettiArticolo di Carlo Borghetti pubblicato da Cooperazione e Solidarietà.

L’area che ha ospitato Expo Milano 2015 è oggetto oggi di un grandioso progetto di nome Mind (Milan Innovation District), ancora troppo poco conosciuto, il cui acronimo si potrebbe tradurre come “Distretto milanese dell’innovazione”, ma che in inglese significa anche “mente”. Parliamo di un’area di oltre un milione di metri quadri, molto infrastrutturata, che vede già la presenza di una fermata della metropolitana M1, di una fermata del Passante Ferroviario, e l’incrocio di autostrade intorno alle quali stanno sorgendo diversi interventi sia di carattere pubblico che privato.
Pin It
Print

Progetto del Politecnico sulla Luna

Written by Il Giorno.

MilanoArticolo del Giorno.

Produrre acqua sulla Luna. Un'impresa che ora è possibile e che parla milanese. Sì, perché gli esperimenti sul processo chimico-fisico che permette di estrarre l'ossigeno dalla regolite (sabbia lunare) sono stati condotti dal Politecnico di Milano e da Ohb Italia, Prime Contractor, nell'ambito della missione dimostrativa Isru (In-Situ Resource Utilisation), un progetto dell'Esa (Agenzia Spaziale Europea) con l'importante contributo di Asi (Agenzia Spaziale Italiana). Si tratta di un programma a lungo termine di colonizzazione umana della Luna e prevede l'utilizzo in loco delle risorse lunari.
Pin It
Print

Gestire bene la transizione ecologica

Written by Chiara Braga.

Chiara Braga"La transizione ecologica come tutte le trasformazioni se è reale ha sicuramente un impatto sull'esistente, questo vuol dire avere anche un costo che può ricadere in maniera imprevista se non governato. La consapevolezza di queste ricadute è il primo passo per poterle gestire, questa visione integrata, la lettura territoriale delle ricadute, e mi sembra una chiave molto importante da sviluppare: ci sono settori e territori che beneficeranno di questa transizione, altri che pagheranno un prezzo, il compito della politica è tenere insieme forti e debole e creare un avanzamento complessivo in questa fase che è comunque positiva e senza ritorno". Così Chiara Braga (video), deputata del Pd della Commissione Ambiente e Territorio della Camera, a margine della presentazione del volume 'Ricomporre i divari. Politiche e progetti territoriali contro le disuguaglianze e per la transizione ecologica' (Il Mulino, 2021).
Pin It