Print

Il Recovery della Città metropolitana c’è e vale 4,5 miliardi

Written by Arianna Censi.

Arianna CensiArticolo pubblicato da Il Foglio.

Un’occasione per rilanciare un territorio che, seppure ricco, ha sofferto non poco la pandemia e un’opportunità per un ente in continua crisi d’identità come la Città metropolitana di ritrovare un ruolo. Il Recovery fund può essere la leva giusta per rimettere le ali ad un’area composta da 133 comuni, circa 3.250.000 abitanti, che produce più del 10 per cento del pil nazionale: praticamente il motore del paese anche se ora gira un po' a vuoto. Lo scorso settembre via Vivaio ha inviato al governo un piano che comprende 134 progetti da realizzare con 4,5 miliardi di fondi europei: è stato il risultato di un confronto con enti locali e soggetti privati da cui sono scaturite le priorità.
Pin It
Print

Città sostenibili e accoglienti: gli obiettivi del Disegno di legge sulla rigenerazione urbana

Written by Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli Intervento di Franco Mirabelli su “Città sostenibili e accoglienti: gli obiettivi del Disegno di legge sulla rigenerazione urbana” alla videoconferenza organizzata dal SUNIA “La casa e la città: rigenerazione urbana, interventi urbanistici e sociali per il diritto all’abitare solidale e sostenibile” (video).

Ho ascoltato molte cose che condivido e tra queste ci sono anche stimoli importanti su cui riflettere sia politicamente sia guardando alle cose che possono essere ancora fatte o migliorate nel disegno di legge sulla rigenerazione urbana, di cui sono Relatore e che in queste settimane è in discussione in Commissione Ambiente al Senato.
Pin It
Print

Le nuove sfide geopolitiche della transizione verde e dei cambiamenti climatici

Written by Frans Timmermans e Josep Borrell.

Frans Timmermans e Josep BorrellArticolo di Frans Timmermans e Josep Borrell pubblicato da Il Sole 24 Ore.

Oggi la Ue è all’avanguardia per le politiche in materia di clima. Di recente legislatori e governi si sono accordati su una normativa europea, così da dare una forma legislativa al nostro obiettivo di neutralità climatica. Grazie alla strategia di crescita incarnata dal Green Deal e all’obiettivo di riduzione delle emissioni di almeno il 55% entro il 2030, la Ue è sulla buona strada per conseguire la neutralità climatica entro il 2050. Ma l’Europa non è sola. In tutto il mondo, man mano che i Paesi rafforzano i propri impegni in materia di decarbonizzazione, si sta formando una massa critica.
Pin It
Print

Il diritto alla cittadinanza e al lavoro

Written by Rosario Pantaleo.

Rosario PantaleoArticolo di Rosario Pantaleo.

E’ di ieri la notizia del reintegro di un lavoratore (e 17 altri suoi colleghi) facenti parte di una cooperativa che era impegnata all’interno dell’Istituto Palazzolo di Milano. Reintegro deciso, due mesi fa, da una sentenza del Tribunale del lavoro di Milano. Questo lavoratore (e i colleghi) era stato licenziato perché avrebbe leso l’onorabilità della casa di riposo e cura intervenendo sui media per reclamare condizioni di sicurezza all’interno della struttura all’inizio della pandemia in quanto, questo il punto critico, veniva sottolineata la mancanza di interventi a difesa degli ospiti, soggetti fragili, e dei lavoratori. La sentenza indica, invece, che quello espresso dai lavoratori non solo non è imputabile ma, anzi, era un dovere.
Pin It