La scomparsa di Nadir Tedeschi

Ho appreso con sentita emozione della morte di Nadir Tedeschi.
Ai più giovani questo nome non dirà nulla, eppure è a uomini come lui che i giovani di oggi e di domani, devono la possibilità di vivere in un Paese libero che non e’ capitolato nei confronti del terrorismo.
Nadir Tedeschi, parlamentare Dc, fu vittima insieme ad altri esponenti locali della Democrazia Cristiana, di un vile attentato brigatista nella sede Dc di via Mottarone a Milano nel 1980.
Ebbi modo di conoscere personalmente Nadir, sia nel Partito Popolare, nella Margherita e nel Pd, fino a partecipare insieme a lui, ad una iniziativa organizzata a Cologno Monzese in occasione del l’anniversario del sequestro e dell’uccisione di Aldo Moro.
Vaccini, riforme e PNRR per far ripartire il Paese

Alcuni giornali ci ricordano che proprio sei mesi fa il Presidente Draghi iniziava le consultazioni con le forze politiche per la formazione del Governo. Sono stati sei mesi intensi, con la conclusione del lavoro sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e con l’avvio di un percorso di riforme necessarie ad accompagnare la ripartenza della nostra economia.
Sul piano internazionale, oltre al ruolo di primo piano che il nostro Paese ha mantenuto e rafforzato in Europa e nei principali scenari di crisi che ci riguardano, a cominciare dalla Libia, la Presidenza italiana del G20 ha ottenuto sin qui alcuni importanti risultati.
Nadir Tedeschi politico generoso e appassionato

Così in una nota il senatore lombardo Franco Mirabelli, vicepresidente del Gruppo PD al Senato, ricorda l'ex parlamentare Tedeschi.
Triennale Milano

Il Salone / la Città (4 – 12 settembre), un progetto espositivo ideato dal Museo del Design Italiano di Triennale per il Salone del Mobile.Milano e curato da Mario Piazza, racconta le produzioni culturali del Salone in città che nel corso degli anni hanno comunicato il design al pubblico degli appassionati. Un’esposizione spettacolare che si svilupperà a partire dagli archivi di Triennale Milano e del Salone del Mobile.Milano.
Carlo Mollino. Allusioni Iperformali (4 settembre – 7 novembre), a cura di Marco Sammicheli, Direttore del Museo del Design Italiano di Triennale Milano, presenta gli arredi di Casa Albonico a Torino realizzati tra il 1944 e il 1946.