Articoli

Stampa

Comuni più forti dopo il Congresso ANCI

Scritto da Piero Fassino.

Piero Fassino "Un congresso dal quale usciamo più forti e più riconosciuti come Associazione dei Comuni. Un congresso dal quale usciamo ancora piu' convinti che lo spazio delle nostre comunità si colloca in Europa. Ma al contempo consapevoli che di questa stessa Europa siamo 'azionisti' di riferimento, e come sindaci soggetti attivi delle decisioni che riguardano le nostre comunità". E' ribadendo questi principi che il presidente dell'Anci, Piero Fassino, ha concluso a Milano i lavori dell'assemblea annuale dell'Anci. "Siamo più forti - ha spiegato Fassino - perchè la piattaforma di proposte dell'Anci è stata condivisa dall'intera Associazione come proposta nella quale tutti i sindaci si identificano. Una piattaforma che non si ferma alla denuncia dei nostri problemi, ma si spinge a ipotizzare possibili soluzioni condivise. E nasce anche da qui - prosegue Fassino - il riconoscimento che abbiamo ricevuto, con la massiccia presenza dei membri del Governo, a partire dal presidente del Consiglio Matteo Renzi.

Pin It
Stampa

La riforma della Cultura

Scritto da Dario Franceschini.

Dario FranceschiniVideo dell'intervista a Dario Franceschini andata in onda a Che Tempo Che Fa»

Pin It
Stampa

La buona scuola

Scritto da Ezio Casati.

Ezio Casati LA BUONA SCUOLA - Cambiare la scuola si può! Facciamolo insieme. Carissimi amici e amiche, La "Buona scuola" è l'importante capitolo che il governo Renzi ha aperto in questi mesi. Si tratta di una relazione corredata da un dibattito pubblico che sta coinvolgendo migliaia di operatori delle scuole e numerose famiglie italiane. Al nostro Paese serve, infatti, una buona scuola che finalmente si rinnovi incoraggiando la creatività e l’innovazione e offrendo a tutti i ragazzi gli strumenti necessari per realizzare le proprie potenzialità. 
Questa è la grande sfida che dobbiamo affrontare ma non possiamo farlo da soli: ripensare la missione educativa della scuola è un lavoro che può essere realizzato solo insieme a chi la scuola la vive ogni giorno, gli inseganti, gli studenti, i dirigenti e le famiglie.

Pin It
Stampa

Mondo del lavoro e Jobs Act

Scritto da Franco Mirabelli.

Franco MirabelliVideo della trasmissione Filo Diretto dedicata al tema del lavoro e del Jobs Act a cui ha partecipato il senatore Franco Mirabelli»

La riforma del lavoro che abbiamo approvato in Senato e che ora è passata alla Camera dei Deputati è una legge importante di cui, nella confusione generata dalla polemica politica, rischiano di perdersi finalità e merito.
Prima di tutto credo sia giusto sgomberare il campo da alcuni luoghi comuni che nulla hanno a che vedere con le proposte contenute nel cosiddetto Jobs Act. Innanzi tutto va detto che non è vero che vengono tolte tutele (neppure l'articolo 18) a chi ha già un contratto a tempo indeterminato: non è scritto da nessuna parte ed è stato più volte chiarito da Matteo Renzi e dal Ministro del Lavoro.

Pin It
Stampa

Consumo di suolo: una legge regionale inaccettabile

Scritto da Carlo Borghetti.

Carlo Borghetti A Inveruno, sabato 15 novembre, alla inaugurazione della storica Fiera agricola di San Martino (che risale al 1607) si è parlato del presente e del futuro dell'attività agricola. È stato detto giustamente che non c'è futuro per l'agricoltura se non si interrompe, o si regola, o si limita, la monocoltura e l'inquinamento della falda con i fertilizzanti e i liquami intensivi. È importante la riconversione agricola a colture autoctone e biologiche, che recuperano il valore biologico del terreno e creano nuove occasioni occupazionali, anche rilanciando la manodopera locale e soprattutto giovanile. Ma a me stava a cuore ricordare che comunque non c'è futuro per l'agricoltura lombarda se non si blocca il consumo di suolo e la cementificazione: in questo senso la legge regionale sul consumo di suolo ora in discussione in Regione, proposta dalla Giunta Maroni e sostenuta dal centrodestra, rappresenta un passo indietro inaccettabile.

Pin It