Incontro Dem sulla presenza della criminalità organizzata in Lombardia

Articolo di Rosa Aimoni, inviata all'incontro.
Quali sono i motivi che hanno provocato il radicamento dell'Ndrangheta in Lombardia?
A questa domanda si è tentato di dare una risposta Venerdì 23 ottobre a Milano durante la presentazione del libro intitolato “La regola. Giorno per giorno la ‘Ndrangheta in Lombardia", scritto dal giornalista Giampiero Rossi.
L'incontro, organizzato dall'Associazione Democratici di Milano in collaborazione con il Gruppo PD del Consiglio di Zona 1, è stato moderato da Luciana Dambra (Direzione Metropolitana PD Milano).
L'incontro, organizzato dall'Associazione Democratici di Milano in collaborazione con il Gruppo PD del Consiglio di Zona 1, è stato moderato da Luciana Dambra (Direzione Metropolitana PD Milano).
Per una società senza mafie
In questi due anni, con la Commissione Antimafia abbiamo cercato di studiare e di capire meglio cosa sono le mafie al Nord, approfondendo le inchieste in corso. Al Nord si ha prevalentemente la ‘ndrangheta, che è molto forte e non è tanto interessata agli appalti pubblici ma mira a infiltrarsi nell’economia legale, soprattutto in Emilia, Lombardia e Piemonte perché ci sono i soldi. Gli studi che abbiamo fatto sulle mafie smentiscono il modello che tutti avevano in mente dell’uomo che arriva con la valigetta piena di soldi da riciclare nella finanza.
Incontro su criminalità organizzata e potere economico

La Lega ha voluto chiudere gli occhi

Ne ho parlato in un'intervista a la Repubblica (file PDF)»
Per seguire l'attività di Emanuele Fiano: sito web - pagina facebook