Cerro Maggiore contro la mercificazione della donna

Rimossi i messaggi discriminatori e/o degradanti che, anche attraverso l’uso di stereotipi, tendono a collocare le donne in ruoli sociali di subalternità e disparità, la mercificazione del corpo, attraverso rappresentazioni o riproduzioni della donna quale oggetto di possesso o sopraffazione sessuale, i pregiudizi culturali e gli stereotipi sociali fondati su discriminazione di genere.
Soddisfatta Piera Landoni, vicesindaco di Cerro Maggiore e responsabile istituzionale della Rete Antiviolenza Ticino-Olona, che dichiara «Sono particolarmente soddisfatta di questo obiettivo raggiunto, sia per il contenuto sia per il metodo. Questo provvedimento, infatti, è il risultato di un lavoro comune che realizza un altro degli obiettivi che i 51 comuni della rete antiviolenza Ticino Olona si sono dati nel momento in cui si è deciso che tutte le risorse, tutte le proposte sarebbero state messe in comune per infittire la rete territoriale di contrasto alla violenza contro le donne. Come già attuato dal Comune di Legnano che ha messo a disposizione una propria delibera di riferimento, tutti i comuni della rete procederanno alla modifica dei propri regolamenti per renderli ‘Women friendly’. Quello che abbiamo intrapreso è un atto forte, una battaglia culturale che interviene non solo nell’emergenza, ma anche nell’opera di prevenzione e per costruire una cultura che si basi su relazioni rispettose delle diversità e delle libertà per entrambi i sessi».
[Fonte: LegnanoNews]
[Fonte: LegnanoNews]