Stampa

Contrasto ai cambiamenti climatici e Green Deal

Scritto da Chiara Braga.

Chiara BragaOggi la Presidente della Commissione Europea definisce con nettezza le priorità dell’Europa per i prossimi anni: contrasto ai cambiamenti climatici e Green Deal non sono solo una necessità ma una grande opportunità per tutti i cittadini e le imprese europee.
L’Italia con la Legge di Bilancio approvata qualche giorno fa ha dato un segnale molto chiaro in questa direzione: il Fondo per investimenti pubblici nel Green New Deal di 470 milioni 2020, 930 nel 2021 e 1.420 nel 2022 e 2023, l’emissione di Green Bond per interventi finalizzati a contrasto cambiamenti climatici, riconversione energetica, economia circolare, protezione ambiente, 500 milioni per il periodo 2020-2024 ai Comuni per interventi efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, il raddoppio delle risorse per investimenti dei Comuni per la messa sicurezza edifici e del territorio, gli incentivi di industria 4.0 per la riconversione ecologica dei settori industriali e economia circolare, il Piano di rigenerazione urbana di 8,5 miliardi per i prossimi 15 anni, sono solo alcune delle misure contenute nella manovra.
Per centrare l’obiettivo della neutralità climatica al 2050 sappiamo che non è ancora sufficiente; ma la strada tracciata è quella giusta.
Non servono piccole eroiche testimonianze ma un grande patto collettivo tra istituzioni, imprese e cittadini che traduca nelle scelte di ogni giorno questi obiettivi ambiziosi in azioni concrete e condivise, come abbiamo iniziato a fare nelle legge di bilancio.
Il Partito Democratico sta al Governo per questo, come abbiamo dimostrato in questi mesi e come fanno ogni giorno i nostri amministratori locali nei territori.

Per seguire l'attività di Chiara Braga: sito web - pagina facebook

Pin It