Dare sostegno a consultori pubblici e badanti

La giunta destini alle famiglie risorse per l’assistenza agli anziani non autosufficienti. Questo quanto ho chiesto con un ordine del giorno discusso in Consiglio regionale, in occasione della discussione del bilancio di previsione, bocciato dalla maggioranza. Il problema è davvero drammatico; non si può ignorarlo. Nei prossimi 30 anni gli over 65 aumenteranno di un 1,4 milioni, molti di loro saranno affetti da pluripatologie croniche e non saranno autosufficienti. E’ dovere delle istituzioni farsi carico delle famiglie, dare loro un sostegno, senza il quale per loro non sarà possibile garantire assistenza ai propri anziani. In merito avevamo già presentato un progetto di legge finora mai trattato. Ora abbiamo chiesto alla giunta di mettere a disposizione delle famiglie in difficoltà economica, con anziani a carico bisognosi di assistenza continua, risorse per garantire loro un aiuto fattivo e offrire agli enti locali risorse utili alla for-mazione delle badanti. Questo garantirebbe una migliore qualità dell’assistenza, l’emersione del lavoro irregolare e una maggiore tutela del lavoro delle assistenti famigliari stesse.