Il futuro di Rogoredo

Giovani architetti al lavoro per immaginare il futuro dell'ex scalo ferroviario di Rogoredo, a Milano: sono tutti under 33 i 170 architetti che con 47 proposte hanno partecipato al concorso "Aaa architetticercasi", promosso da Fs Sistemi urbani , Confcooperative Habitat, Fondosviluppo spa con il patrocinio del Comune e dell'Ordine degli architetti. Nei loro progetti parchi, aree per lo sport, ponti ciclopedonali, torri-icona, cinema all'aperto, mercati, coworking e spazi sociali per cambiare volto a un'area di confine, il cui nome viene associato al cosiddetto 'boschetto della droga' e dove i segni del passato industriale sono ancora evidenti. Al primo posto della quinta edizione del concorso, come vincitori, i progettisti Gregorio Pecorelli, Tobia Davanzo e Chiara Dorbolò con "Abitare il bordo".
Social Economy Europe

Gli oratori italiani (Toia, Puglisi, Fiaschi e Verasani) sono in lingua italiana mentre gli altri oratori in lingua inglese.
Toia, inoltre, è intervenuta alla videoconferenza "Open Talks su etica e business" organizzata da ISMO: video»
Gli Stati Generali mettano a fuoco priorità del Paese

È una vergogna che la Regione non mantenga gli accordi con gli infermieri
