La Scala si tira a lucido
Articolo di Repubblica.Il teatro alla Scala di Milano approfitta della pausa estiva per una serie di lavori di restyling che serviranno a migliorare l'acustica e l'efficientamento energetico.
Dai palchi viene tolta la tappezzeria, che sarà sostituita con una in grado di migliorare l'acustica della sala.
E' stato intanto calato questa mattina l'imponente lampadario a gocce al centro della platea per la pulizia che viene fatta una volta l'anno.
Ci vuole credibilità
"La parola chiave, quella che unisce, è: credibilità. Ieri il presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha mostrato concretamente cosa significhi credibilità: un decreto da 17 miliardi per alleviare le difficoltà di persone, famiglie, imprese. Per esempio, la proroga delle bollette e delle misure per i carburanti, la rivalutazione delle pensioni. Gli indici di occupazione, pur sapendo che c’è ancora moltissimo da fare sul tema lavoro, sono ai massimi dal 1977. Ma ci sono nuvole all'orizzonte, il premier lo ha detto chiaro e tondo. Preferite questa credibilità concreta o proposte inutili se non dannose come il ponte sullo Stretto? Vedete voi". Lo ha detto Giuseppe Sala.Non rimarginata la ferita del crollo del Ponte Morandi
"Alle 11.36 di quattro anni fa il crollo del ponte Morandi. Una ferita dolorosa, incomprensibile, non rimarginata che rinnova il dolore per la perdita di quarantatré vittime, vite spezzate. Una tragedia per la quale la magistratura è impegnata ad accertare, speriamo al più presto possibile, le responsabilità di quanto avvenuto. A tutti i familiari delle vittime, a tutto il territorio genovese, la solidarietà di tutta l’Italia". Lo ha detto Chiara Braga.Da Berlusconi un disegno eversivo, altro che destra moderata
"La flat tax perché ce l’ha la Russia, come lo stesso leader di Fi consigliò a Putin. Direi che gli italiani sono avvertiti. Un disegno eversivo, pericoloso, altro che destra moderata. Vogliono l’Italia come la Russia?”, ha concluso.


