Più donne nelle istituzioni di responsabilità della Chiesa

"Oggi - ha proseguito il Papa - c'è ancora bisogno di allargare gli spazi di una presenza femminile più incisiva nella Chiesa e di una presenza laica, si intende, ma sottolineando l'aspetto femminile, perché in genere le donne vengono messe da parte". Non solo. "Dobbiamo promuovere l'integrazione delle donne nei luoghi in cui si prendono le decisioni importanti", ha ribadito il pontefice. E ha concluso: "Senza cadere nei clericalismi, che annullano il carisma laicale e anche rovinano la faccia della Santa Madre Chiesa".